1 menu principale, 3 editor din plus – HEIDENHAIN CNC Pilot 4290 Manuale d'uso
Pagina 84

4 DIN PLUS
72
4.3 Editor DIN PLUS
Se si abbandona la modalità ”DIN PLUS”, i
programmi NC vengono automaticamente
salvati, sovrascrivendo la ”precedente
versione”.
4.3.1 Menu principale
Gruppo menu ”Prog” (Gestione programmi NC):
■
Carica: carica il programma NC memorizzato
Il CNC PILOT visualizza i programmi principali NC o i
sottoprogrammi
Selezionare il programma NC
■
Nuovo: crea un nuovo programma principale NC o sottoprogramma
Inserire il nome del programma
Selezionare programma principale o sottoprogramma
Attivare ”Editing intestazione programma”
■
Chiudi: chiude il programma NC selezionato senza salvarlo
■
Salva: salva il programma NC selezionato; il programma continua
ad essere visualizzato per l'editing
■
Salva con nome: salva il programma NC selezionato con il nome
programma specificato
”Chiudere/non chiudere”: selezionare se la finestra di editing deve
essere chiusa o se il programma NC deve continuare ad essere
visualizzato per l'editing
”Salva file con nome ...”: inserire il nome del programma
■
Salva tutto: salva tutti i programmi NC caricati
Gruppo menu ”Pres” (Sezioni programma NC):
■
Intestazione programma: attiva la finestra di dialogo ”Editing
intestazione programma”
■
Configurazione torretta: posiziona il cursore su TORRETTA
■
Elemento di serraggio: posiziona il cursore su ELEMENTO DI
SERRAGGIO
Continua
Editing ”guidato” o ”libero”
Di norma le funzioni NC si selezionano sulla base dei menu e i
parametri di indirizzo si editano nelle finestre di dialogo. È anche
possibile selezionare l'”immissione libera” (opzione menu ”Blocco”)
ed editare ”liberamente” il programma NC. La lunghezza massima del
blocco per l'”editing libero” è di 128 caratteri per riga.
Riferimenti blocco
Per l'editing di istruzioni G relative al profilo (sezione LAVORAZIONE) è
possibile passare alla visualizzazione profilo e selezionare i riferimenti
blocco del profilo visualizzato.
Istruzioni G
Le istruzioni G si suddividono in:
■
istruzioni geometriche per la descrizione della parte grezza e finita
del profilo. ”Istruzioni ausiliarie” supplementari interagiscono sulla
lavorazione (sovrametalli, qualità superficiale, ecc.).
■
istruzioni di lavorazione per la sezione LAVORAZIONE.
Alcuni ”numeri G” vengono impiegati per
la descrizione della parte grezza e finita e
nella sezione LAVORAZIONE. Per la copia
o lo spostamento di blocchi NC occorre
tenere presente che si impiegano soltanto
”istruzioni geometriche” per la descrizione
del profilo e soltanto ”istruzioni di
lavorazione” nella sezione LAVORAZIONE.
6_4290BH4.pm6
21.02.2005, 08:02
72