7 cicli di t o rnit ur a – HEIDENHAIN CNC Pilot 4290 Manuale d'uso
Pagina 135

HEIDENHAIN CNC PILOT 4290
123
4.7 Cicli di t
o
rnit
ur
a
Assicurarsi che per cicli a 4 assi vengano
impiegati utensili identici (tipo utensile,
raggio tagliente, angolo tagliente, ecc.).
D
G22
G23
G23
G25
G25
G25
=
H0
H1
H4
H5/6
H7..9
0
•
•
•
•
•
•
1
•
•
•
–
–
–
2
•
•
–
•
•
•
3
•
•
–
–
–
–
4
•
•
–
•
•
–
”•”: Disattivazione elementi
A:
Angolo di avvicinamento (riferimento: asse Z) – default: 0°/
180° (parallelo ad asse Z)
W:
Angolo di allontanamento (riferimento: asse Z) – default: 90°/
270° (perpendicolare ad asse Z)
Q:
Tipo di allontanamento a fine ciclo – default: 0
■
Q=0: ritorno al punto di partenza (prima in direzione X poi Z)
■
Q=1: posizionamento davanti al profilo finito
■
Q=2: sollevamento a distanza di sicurezza e arresto
V:
Identificativo inizio/fine – default: 0
Lavorazione smusso/arrotondamento:
■
V=0: a inizio e fine
■
V=1: a inizio
■
V=2: a fine
■
V=3: senza lavorazione
■
V=4: lavorazione smusso/arrotondamento – non elemento
base (premessa: sezione del profilo con un elemento)
D:
Disattivazione elementi (interagisce su lavorazione di scarichi,
torniture automatiche: vedi tabella) – default: 0
B:
Corsa di andata slitta con lavorazione a 4 assi
■
B=0: le due slitte lavorano su stesso diametro - con doppio
avanzamento
■
B<>0: distanza da slitta ”principale” (corsa di andata). Le
slitte lavorano con stesso avanzamento su diversi diametri
■
B<0: inizia slitta con numero maggiore
■
B>0: inizia slitta con numero minore
Limitazione di taglio: la posizione utensile prima della
chiamata ciclo è determinante per l'esecuzione di una
limitazione di taglio. Il CNC PILOT lavora il materiale sul
lato della limitazione di taglio su cui l'utensile si trova
prima della chiamata del ciclo.
Compensazione del raggio del tagliente: viene
eseguita.
Sovrametallo G57: ”ingrandisce” il profilo (anche profili
interni).
Sovrametallo G58:
■
>0: ”ingrandisce” il profilo
■
<0: non viene calcolato
Sovrametalli G57/G58: vengono cancellati a fine ciclo.
Impiego come ciclo a 4 assi
■
Se si lavora sullo ”stesso diametro”, le due slitte
iniziano contemporaneamente.
■
Se si lavora su ”diametri diversi”, la ”slitta
secondaria” si avvia quando la slitta principale ha
raggiunto la ”corsa di andata B”. Questa
sincronizzazione viene eseguita ad ogni passata.
Ogni slitta avanza della profondità di taglio
calcolata.
In caso di numero di slitte dispari, la ”slitta
principale” esegue l'ultima passata.
In caso di ”velocità di taglio costante” la velocità
di taglio si conforma alla slitta principale.
L'utensile principale attende con il movimento di
ritorno l'utensile successivo.
6_4290BH4.pm6
21.02.2005, 08:03
123