1 la pr ogr ammazione din – HEIDENHAIN CNC Pilot 4290 Manuale d'uso
Pagina 76

4 DIN PLUS
64
Esempi
■
Combinazione ammessa:
N10 G1 X100 Z2 M8
■
Combinazione non ammessa:
N10 G1 X100 Z2 G2 X100 Z2 R30 – più volte la stessa lettera di
indirizzo
oppure
N10 M3 M4 – Funzionalità opposta
Parametri di indirizzo NC
I parametri di indirizzo sono costituiti da 1 o 2 lettere, seguite da
■
un valore
■
un espressione matematica
■
un ”?” (programmazione geometrica semplificata VGP)
■
una ”i” come identificativo di parametri di indirizzo incrementali
(esempi: Xi..., Ci..., XKi..., YKi..., ecc.)
■
una variabile # (calcolata alla compilazione del programma NC)
■
una variabile V (calcolata all'esecuzione dell'istruzione)
Esempi:
■
X20
(quota assoluta)
■
Zi–35.675
(quota incrementale)
■
X?
(VGP)
■
X#12
(programmazione variabile)
■
X{V12+1}
(programmazione variabile)
■
X(37+2)*SIN(30)
(espressione matematica)
Salti e ripetizioni
■
Per la strutturazione del programma è possibile utilizzare salti,
ripetizioni e sottoprogrammi. Esempio: lavorazione inizio/fine barra
ecc.
■
Barra di disattivazione: interagisce sull'esecuzione dei singoli
blocchi NC
■
Identificativo slitta: si assegnano i blocchi NC alla slitta (per torni
con diverse slitte).
Immissioni ed emissioni
Con ”Immissioni” l'operatore della macchina interagisce
sull'esecuzione del programma NC. Con ”Emissioni” si forniscono
informazioni all'operatore della macchina. Esempio: all'operatore della
macchina viene richiesto di controllare i punti di misura e di aggiornare
i valori di correzione.
Commenti
Sono racchiusi tra ”[...]”. e posizionati alla fine di un blocco NC o
esclusivamente in un blocco NC.
4.1 La pr
ogr
ammazione DIN
6_4290BH4.pm6
21.02.2005, 08:02
64