5 note sui dati utensile, Note sui dati utensile, 1 d ata base ut ensili – HEIDENHAIN CNC Pilot 4290 Manuale d'uso
Pagina 397

HEIDENHAIN CNC PILOT 4290
385
Continua
8.1 D
ata base ut
ensili
Il carattere ”>>” riportato affianco alla
casella di immissione segnala la presenza
di una ”lista di parole fisse”. Selezionare i
parametri dell'utensile dalla ”lista parole
fisse” e acquisirli come immissione.
Richiamo lista parole fisse: posizionare il
cursore sulla casella di immissione e
premere il softkey ”>>”.
8.1.5
Note sui dati utensile
■
Numero di identificazione utensile (Id UT): ogni utensile è
caratterizzato da un Id UT univoco (fino a 16 cifre/lettere). Il numero
di identificazione non può iniziare con ”_”.
■
Tipo utensile:
■
prima, seconda cifra: tipo di utensile
■
terza cifra: posizione utensile/direzione di lavorazione principale.
■
Quote di riferimento (xe, ze): distanza origine utensile - origine
portautensili (origine portautensili: vedi manuale della macchina).
■
Valori di correzione (DX, DZ, DS) compensano l'usura del tagliente
dell'utensile. Per utensili per troncare e sferici DS definisce il valore
di correzione del terzo lato del tagliente (il lato rivolto verso l'origine
utensile).
■
Lunghezza tagliente (sl): lunghezza dell'inserto.
■
I cicli relativi al profilo verificano se l'utensile può eseguire la
lavorazione richiesta.
■
Interagisce sulla selezione utensile di TURN PLUS.
■
Viene analizzato per la ”rappresentazione a tracce” e la grafica
dell'utensile.
■
Direzione di lavorazione secondaria (NBR): definisce le direzioni
in cui l'utensile può lavorare in aggiunta alla direzione di lavorazione
principale.
■
I cicli relativi al profilo verificano se l'utensile può eseguire la
lavorazione richiesta.
■
Interagisce sulla selezione utensile di TURN PLUS.
■
L'AAG impiega per la direzione di lavorazione secondaria:
– avanzamento secondario (vedi ”
8.3
Data base dati tecnologici
(valori di taglio)”)
– profondità di taglio ridotta (vedi parametro di lavorazione 4 –
”SRF”
■
Senso di rotazione: definisce il senso di rotazione del mandrino per
l'utensile; definisce se è presente un utensile motorizzato o fisso.
■
I cicli relativi al profilo verificano se l'utensile può eseguire la
lavorazione richiesta.
■
Interagisce sulla selezione utensile di TURN PLUS.
■
Definisce il senso di rotazione del mandrino per AAG.
■
Larghezza (dn): quota della punta del tagliente fino alla parte
posteriore del gambo. La ”Larghezza (dn)” si impiega per la grafica
utensile.
■
(Fisicamente) Disponibile: si contraddistingue un utensile non
disponibile senza cancellarlo dal data base.
■
Esecuzione: ”utensile sinistro o destro”; definisce la posizione
dell'origine utensile. Con ”esecuzione neutra” l'origine utensile si
trova sul lato sinistro del tagliente.
■
Numero immagine: visualizzazione utensile o solo tagliente?
■
0: visualizzazione utensile
■
–1: visualizzazione solo tagliente
a_4290bh8.pm6
21.02.2005, 08:04
385