HEIDENHAIN TNC 426B (280 472) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 43

27
HEIDENHAIN TNC 410, TNC 426, TNC 430
Esempio 1
In un singolo pezzo deve essere praticato un foro di 20 mm. Dopo il
serraggio del pezzo, l'allineamento e l'impostazione dell'origine il
foro può essere programmato con poche righe di programma.
Per prima cosa l‘utensile viene preposizionato con blocchi G00 e
G01 (rette) sopra il pezzo, ad una distanza di sicurezza di 5 mm sopra
il foro.In seguito il foro viene eseguito con il ciclo G83 FORATURA
PROFONDA.
%$MDI G71 *
N10 G99 T1 L+0 R+5 *
N20 T1 G17 S2000 *
N30 G00 G40 G90 Z+200 *
N40 X+50 Y+50 M3 *
N50 G01 Z+2 F2000 *
N60 G83
P01 +2
P02 -20
P03 +10
P04 0,5
P05 250 *
N70 G79 *
N80 G00 G40 Z+200 M2 *
N99999 %$MDI G71 *
La funzione lineare è descritta nel par. ”6.4 Traiettorie–Coordinate
perpendicolari”, il ciclo G83 FORATURA PROFONDA nel par. ”8.3
Cicli di foratura”.
Definizione ut. : utensile zero, raggio 5
Chiamata utensile: Asse del mandrino Z
Numero giri mandrino 2000 giri/min
Disimpegno utensile (in rapido)
Posizionare ut. in rapido sopra il foro, mandrino ON
Posizionamento ut. 5 mm sopra il foro
Definizione Ciclo G83 FORATURA PROFONDA:
Distanza di sicurezza dell‘ut. sopra il foro
Profondità foro (Segno= Direzione lavoro)
Profondità accostamento prima del ritiro
Tempo di sosta sul fondo foro in secondi
Avanzamento di foratura
Chiamata Ciclo G83 FORATURA PROFONDA
Disimpegno ut.
Fine del programma
3.1 Programmazione ed esecuzione di lavorazioni semplici
ut. = utensile
DKAP2-3.PM6
28.06.2006, 14:46
27