3 cicli di foratura – HEIDENHAIN TNC 426B (280 472) ISO programming Manuale d'uso

Pagina 182

Advertising
background image

8 Programmazione: Cicli

166

Esempio: Cicli di foratura assieme a Tabelle punti (solo su TNC 410)

Definizione pezzo grezzo

Definizione dell'utensile centratore

Definizione della punta

Definizione dell'utensile maschiatore

Chiamata dell'utensile centratore

Posizion. dell'ut. alla distanza di sicurezza (programmare F con un

valore, il TNC posizionerà l'ut. dopo ogni ciclo alla dist. di sicurezza)

Selezionare la Tabella punti

Definizione del ciclo ”Foratura di centratura”

Con Q203 e Q204 valore 0 obbligatorio

Chiamata di Ciclo con la Tabella punti TAB1.PNT,

Avanzamento tra punti: 5000 mm/min

Disimpegno dell’utensile, cambio dell'utensile

%1 G71*
N 1 0 G30 G17 X+0 Y+0 Z-20*
N 2 0 G31 X+100 Y+100 Z+0*
N 3 0 G99 1 L+0 R+4*
N 4 0 G99 2 L+0 R+2.4*
N 5 0 G99 3 L+0 R+3*
N 6 0 T1 G17 S5000*
N 7 0 G01 G40 Z+10 F5000*

N 8 0 %:PAT: ”TAB1”*
N 9 0 G200 Q200=2 Q201=-2 Q206=150

Q202=2 Q210=0 Q203=+0 Q204=0*

N 1 0 0 G79 “PAT“ F5000 M3*

N 1 1 0 G00 G40 Z+100 M6*

Esecuzione del programma

Centratura

Foratura

Maschiatura M6

Le coordinate dei fori sono memorizzate nella
tabella punti TAB1.PNT (vedere pagina successiva) e
vengono chiamate dal TNC con G79 PAT.

I raggi degli utensili sono stati scelti in mopdo tale
che nella grfica di test si possano vedere tutti i passi
di lavorazione.

X

Y

20

10

100

100

10

90

90

80

30

55

40

65

M6

8.3 Cicli di foratura

KKAP8.PM6

28.06.2006, 14:46

166

Advertising