2 dati utensile – HEIDENHAIN TNC 426B (280 472) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 103

87
HEIDENHAIN TNC 410, TNC 426, TNC 430
Richiamo dei dati utensile
Nel programma di lavorazione gli utensili vengono chiamati con la
funzione T.
Esempio per un richiamo utensile
1
Azionare il tasto T sulla tastiera alfanumerica.
Introdurre il numero o il nome dell'utensile:
l'utensile deve essere prima definito in un
blocco G99 o in una Tabella utensili.
I nomi degli utensili devono essere posti tra
virgolette. I nomi si riferiscono ad una
registrazione nella Tabella utensili attiva TOOL .T
(non sul TNC 410).
Inoltre vale per i TNC 426, TNC 430 con NC-
Software 280 474-xx:
Per poter richiamare un utensile con altri valori
di correzione, inserire il relativo indice definito
nella Tabella utensili, separandolo con un punto
decimale
<
Solo per TNC 426, TNC 430 con numero software NC 280 474-xx e
TNC 410:
SOVRAM. LUNGH. UTENSILE ?
<
0.5
Valore delta per la lunghezza dell’utensile
<
SOVRAM. RAGGIO UTENSILE ?
<
0.5
Valore delta per il raggio utensile
<
17
Selezionare l'asse del mandrino: p. es. asse Z
<
2500
Selezionare il numero di giri del mandrino,
concludere il blocco con il tasto END
5.2 Dati utensile
La finestra di programma visualizzerà la seguente riga:
N20 T5 G17 S2500 *
oppure
N20 T5.2 DL+0.5 DR+0.5 G17 S2500 *
Preselezione di utensili con Tabelle utensili
Impiegando Tabelle utensili si deve effettuare in un
blocco G51 una preselezione per l‘utensile
successivo. A tale scopo si deve inserire il numero
utensile o il relativo parametro Q oppure tra
virgolette il nome utensile (Nome utensili non sul
TNC 410).
FKAP5.PM6
28.06.2006, 14:46
87