9 cicli per la conversione delle coordinate – HEIDENHAIN TNC 426B (280 472) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 247

231
HEIDENHAIN TNC 410, TNC 426, TNC 430
Indicazione di posizione nel sistema ruotato
Le posizioni visualizzate (NOMIN e REALE), nonché l’origine
nell’indicazione di stato supplementare si riferiscono dopo
l’attivazione del ciclo G80 al sistema di coordinate ruotato. La
posizione visualizzata direttamante dopo la definizione del ciclo può
eventualmente non più coincidere con le coordinate della posizione
programmata per ultima prima del ciclo G80.
Sorveglianza dello spazio di lavoro
Nel sistema di coordinate ruotato il TNC controlla la posizione dei
finecorsa solo di quegli assi che vengono spostati. Il TNC emetterà,
se necessario, un messaggio d’errore.
Posizionamento nel sistema ruotato
Con la funzione ausiliaria M130 è possibile portare l'utensile anche
nel sistema ruotato su posizioni che si riferiscono al sistema di
coordinate non ruotato (vedere ”7.3 Funzioni ausiliarie per
indicazioni di coordinate”).
Combinazione con altri cicli di conversione delle coordinate
Nella combinazione di cicli di conversione delle coordinate occorre
fare attenzione che il piano di lavoro venga ruotato sempre intorno
all’origine attiva. Si può eseguire uno spostamento dell’origine
prima di attivare il ciclo 19, spostando in questo modo il ”Sistema di
coordinate fisso rispetto alla macchina”. Spostando l’origine prima
dell'attivazione del ciclo G80, si sposta il ”Sistema di coordinate
riferito alla macchina”.
Spostando l’origine dopo l’attivazione del ciclo G80 si sposta il
”Sistema di coordinate ruotato”.
Importante: nell’annullamento dei cicli occorre procedere in ordine
inverso rispetto alla definizione:
1. Attivazione dello spostamento dell’origine
2. Attivazione rotazione del piano di lavoro
3. Attivazione della rotazione
...
Lavorazione del pezzo
...
1. Annullamento della rotazione
2. Annullamento della rotazione del piano di lavoro
3. Annullamento dello spostamento dell‘origine
Misurazione automatica nel sistema ruotato
Con il ciclo G55 è possibile misurare i pezzi nel sistema ruotato. I
risultati della misurazione vengono memorizzati dal TNC in
parametri Q che possono essere rielaborati in seguito (p.es.
emissione di risultati su stampante).
8.9 Cicli per la conversione delle coordinate
KKAP8.PM6
28.06.2006, 14:46
231