7 cicli sl gruppo ii (non sul tnc 410), 7cicli sl gr uppo ii (non sul tnc 41 0) – HEIDENHAIN TNC 426B (280 472) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 211

195
HEIDENHAIN TNC 410, TNC 426, TNC 430
8.7 Cicli SL Gruppo II (non sul TNC 410)
I cicli SL danno la possibilità di lavorare profili composti complessi
in modo orientato al profilo per ottenere una qualità di superficie
particolarmente elevata.
Caratteristiche del profilo
■
Il profilo completo può essere composto da singoli segmenti di
profilo sovrapposti (fino a 12 elementi). I segmenti di profilo sono
costituiti da tasche e isole qualsiasi
■
L’elenco dei segmenti di profilo (numeri di sottoprogrammi) viene
inserito nel ciclo G37 PROFILO. Da questi segmenti di profilo il
TNC calcolerà il profilo completo
■
I singoli segmenti di profilo vengono inseriti sotto forma di
sottoprogrammi
■
La memoria per un ciclo SL è limitata. I sottoprogrammi, p. es.,
non possono contenere più di 128 blocchi di rette
Caratteristiche dei sottoprogrammi
■
Non sono ammesse conversioni di coordinate
■
Il TNC ignora gli avanzamenti F e le funzioni ausiliarie M
■
Il TNC riconosce una tasca dal fatto che il profilo viene contornato
dall’interno, p. es., contornatura del profilo in senso orario con
correzione del raggio G42
■
Il TNC riconosce un‘isola dal fatto che il profilo viene contornato
dall‘esterno, p. es. contornatura del profilo in senso orario con
correzione del raggio G41
■
I sottoprogrammi non possono contenere coordinate nell’asse
del mandrino
■
Nel primo blocco di coordinate del sottoprogramma deve essere
definito il piano di lavoro. Gli assi paralleli U,V,W sono ammessi
Caratteristiche dei cicli di lavorazione
■
Il TNC posiziona l’utensile prima del ciclo automaticamente alla
DISTANZA DI SICUREZZA
■
I singoli livelli di profondità vengono fresati senza sollevamento
dell’utensile; le isole vengono contornate lateralmente
■
Il raggio degli ”spigoli interni” è programmabile, l‘utensile non si
ferma, si evitano spogliature (vale per la traiettoria più esterna
durante lo svuotamento e la rifinitura dei lati)
■
Nella rifinitura laterale il TNC avvicina l’utensile al profilo su una
traiettoria circolare a raccordo tangenziale
■
Anche nella finitura del fondo il TNC avvicina l‘utensile al pezzo su
una traiettoria circolare a raccordo tangenziale (p. es. asse del
mandrino Z: traiettoria circolare nel piano Z/X)
■
Il TNC lavora il profilo interamente, rispettivamente con fresatura
concorde e discorde
Con MP7420 si definisce dove il TNC deve posizionare
l‘utensile al termine dei cicli da G121 a G124.
8.7Cicli SL Gr
uppo
II
(non sul
TNC 41
0)
KKAP8.PM6
28.06.2006, 14:46
195