Indice – HEIDENHAIN TNC 426B (280 472) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 13

Indice
IX
HEIDENHAIN TNC 410, TNC 426, TNC 430
8.9
Cicli per la conversione delle coordinate ..... 221
Spostamento dell‘ORIGINE (Ciclo G54) ..... 222
Spostamento dell'ORIGINE con Tabelle origini Ciclo G53) ..... 223
LAVORAZIONE SPECULARE (Ciclo G28) ..... 226
ROTAZIONE (Ciclo G73) ..... 227
FATTORE DI SCALA (Ciclo G72) ..... 228
PIANO DI LAVORO (Ciclo G80, non sul TNC 410) ..... 229
Esempio: Cicli per la conversione delle coordinate ..... 235
8.10 Cicli speciali ..... 236
TEMPO DI SOSTA (Ciclo G04) ..... 236
CHIAMATA DI PROGRAMMA (Ciclo G39) ..... 236
ORIENTAMENTO DEL MANDRINO (Ciclo G36) ..... 237
TOLLERANZA (Ciclo G62, non sul TNC 410) ..... 238
9 PROGRAMMAZIONE: SOTTOPROGRAMMI E RIPETIZIONE DI BLOCCHI DI PROGRAMMA ..... 239
9.1
Sottoprogrammi ed etichettatura di ripetizioni di blocchi di programma ..... 240
9.2
Sottoprogrammi ..... 240
9.3
Ripetizioni di blocchi di programma ..... 241
9.4
Programma qualsiasi quale sottoprogramma ..... 242
9.5
Annidamenti ..... 243
9.6
Esempi di programmazione ..... 246
Esempio: Fresatura di un profilo in più accostamenti ..... 246
Esempio: Gruppi di fori ..... 247
Esempio: Lavorazione di gruppi di fori con più utensili ..... 248
10 PROGRAMMAZIONE: PARAMETRI Q ..... 251
10.1 Principio e panoramica delle funzioni ..... 252
10.2 Famiglie di modelli - parametri Q in luogo di valori numerici ..... 253
10.3 Definizione di profili mediante funzioni matematiche ..... 254
10.4 Funzioni trigonometriche ..... 256
10.5 Funzioni per il calcolo dei cerchi ..... 257
10.6 Controllo e modifica di parametri Q ..... 258
10.7 Altre funzioni ..... 259
10.8 Introduzione diretta di formule ..... 261
10.9 Parametri Q preprogrammati ..... 264
10.10 Esempi di programmazione ..... 267
Esempio: Ellisse ..... 267
Esempio: Lavorazione di un cilindro concavo con una fresa a raggio angolare ..... 269
Esempio: Lavorazione di una sfera con una fresa a candela ..... 271
CINH_0.PM6
28.06.2006, 14:46
9