HEIDENHAIN TNC 426B (280 472) ISO programming Manuale d'uso

Pagina 195

Advertising
background image

179

HEIDENHAIN TNC 410, TNC 426, TNC 430

ú

AVANZAMENTO IN PROFONDITA’: velocità di
spostamento dell’utensile durante la penetrazione

ú

LUNGHEZZA 1º LATO : lunghezza della scanalatura;
definire la 1ª direzione di taglio mediante il segno.

ú

LUNGHEZZA 2º LATO : larghezza della scanalatura

ú

AVANZAMENTO F: velocità di spostamento
dell’utensile nel piano di lavoro

SCANALATURA (asola) con penetrazione con
pendolamento (Ciclo G210)

Da osservare:

Il segno del parametro PROFONDITA’ definisce la
direzione della lavorazione.

Scegliere una fresa con diametro non superiore alla
LARGHEZZA SCANALATURA e non inferiore a un terzo
della stessa.

Il diametro della fresa non deve essere inferiore alla
metà della lunghezza della scanalatura, altrimenti il TNC
non può far penetrare l’utensile con un movimento
alternato.

Sgrossatura
1
Il TNC posiziona l’utensile nell’asse del mandrino alla 2ª

DISTANZA DI SICUREZZA e successivamente al centro del
cerchio sinistro; da qui il TNC posiziona l’utensile alla DISTANZA
DI SICUREZZA sopra la superficie del pezzo

2 L’utensile si porta con la velocità di AVANZAMENTO DI

FRESATURA sulla superficie del pezzo; da qui la fresa si porta in
direzione longitudinale della scanalatura - penetrando
obliquamente nel materiale - al centro del cerchio destro

3 Successivamente l’utensile si riporta, di nuovo penetrando

obliquamente, fino al centro del cerchio sinistro; questi passi si
ripetono fino al raggiungimento della PROFONDITA‘ DI
FRESATURA programmata

4 Alla PROFONDITA’ DI FRESATURA il TNC sposta l’utensile,

eseguendo una fresatura a spianare, all’altra estremità della
scanalatura e quindi di nuovo al centro della stessa

Finitura
5
Dal centro della scanalatura il TNC avvicina l’utensile

tangenzialmente al profilo finito, con successiva fresatura
concorde del profilo (con M3)

6 Alla fine del profilo l’utensile si stacca tangenzialmente e ritorna

al centro della scanalatura

7 Successivamente l’utensile si porta in rapido alla DISTANZA DI

SICUREZZA e, se programmata, alla 2ª DISTANZA DI SICUREZZA

8.4 Cicli per la fr

esat

ur

a di tasc

he,

isole e scanalat

ur

e

Esempi di blocchi NC:

N44 G74 P01 2 P02 -20 P03 5 P04 100

P05 X+80 P06 Y12 P07 275*

KKAP8.PM6

28.06.2006, 14:46

179

Advertising