5 t raiet to rie – coor dinat e polar i – HEIDENHAIN TNC 426B (280 472) ISO programming Manuale d'uso

Pagina 129

Advertising
background image

113

HEIDENHAIN TNC 410, TNC 426, TNC 430

Forma della linea elicoidale
La tabella illustra la relazione tra la direzione di lavoro, il senso di
rotazione e la correzione del raggio per determinate traiettorie.

Filettatura interna Direz. di lavoro Senso di rot Correzione del raggio

Destrorsa

Z+

G13

G41

Sinistrorsa

Z+

G12

G42

Destrorsa

Z–

G12

G42

Sinistrorsa

Z–

G13

G41

Esterna

Destrorsa

Z+

G13

G42

Sinistrorsa

Z+

G12

G41

Destrorsa

Z–

G12

G41

Sinistrorsa

Z–

G13

G42

Programmazione di una traiettoria elicoidale

Inserire la direzione di rotazione e l’angolo totale
incrementale G91 H con lo stesso segno, altrimenti
l’utensile potrebbe muoversi su una traiettoria errata.

Per l’angolo totale G91 H può essere inserito un valore
tra –5400° e +5400°. Se la filettatura ha più di 15 filetti,
programmare la traiettoria elicoidale con una ripetizione
di blocchi di programma.
(Vedere “9.3 Ripetizioni di blocchi di programma“)

12

ú

ANGOLO H COORDINATE POLARI: Inserire in modo
incrementale l’angolo totale (G91) che l’utensile
percorre sulla traiettoria elicoidale. Dopo l’inserimento
dell’angolo selezionare l’asse utensile con un tasto di
selezione assi.

ú

Inserire in modo incrementale la COORDINATA per
l’altezza della traiettoria elicoidale

ú

Correzione del raggio G40/G41/G42
inserirlo secondo la tabella in alto a sinistra

Esempi di blocchi NC

N120 I+40 J+25 *
N130 G01 Z+0 F100 M3 *
N140 G11 R+3 H+270 *
N150 G12 G41 G91 H-1800 Z+5 F+50 *

Y

X

Z

25=J

40=I

5

270°

R3

6.5 T

raiet

to

rie – Coor

dinat

e polar

i

GKAP6.PM6

28.06.2006, 14:46

113

Advertising