2 t abelle punti (solo sul tnc 41 0) – HEIDENHAIN TNC 426B (280 472) ISO programming Manuale d'uso

Pagina 159

Advertising
background image

143

HEIDENHAIN TNC 410, TNC 426, TNC 430

Chiamata di un ciclo assieme a Tabelle punti

Da osservare:

Chiamando G79 PAT il TNC esegue esegue la tabella
punti definita per ultima (anche se tale tabella è stata
definita in un programma annidato con %).

Nella chiamata del ciclo il TNC utilizza la coordinata
nell'asse del mandrino quale distanza di sicurezza.

Se il TNC deve chiamare l'ultimo ciclo di lavorazione definito nei
punti programmati in una Tabella punti, programmare la chiamata
Ciclo con G79 PAT:

ú

Programmazione del richiamo ciclo: premere il tasto
CYCL CALL

ú

Chiamata Tabella punti: premere il softkey CYCL CALL
PAT

ú

Inserire l'avanzamento per lo spostamento
dell'utensile tra i punti (nessuna introduzione:
spostamento con l'ultimo avanzamento programmato,
FMAX non valido)

ú

Inserire eventualmente la funzione ausiliaria M e
confermare con il tasto END

Il TNC ritira l'utensile tra i punti di partenza alla distanza di sicurezza
(distanza di sicurezza = coordinata dell'asse del mandrino alla
chiamata del ciclo). Per poter utilizzare questa modalità anche per i
Cicli da 200 in avanti, occorre definire la 2ª distanza di sicurezza
(Q204) = 0.

Se nel preposizionamento nell'asse di mandrino si desidera
procedere con un avanzamento ridotto, utilizzare la funzione
ausiliaria M103 (vedere ”7.4 Funzioni ausiliarie per traiettorie”).

Modo di funzionamento delle Tabelle punti con i
Cicli G83, G84 e da G74 a G78
Il TNC interpreta i punti del piano di lavoro quali
coordinate del centro del foro. La coordinata
dell'asse del mandrino definisce lo spigolo
superiore del pezzo, consentendo al TNC di
effettuare il preposizionamento in modo automatico
(ordine di sequenza: piano di lavoro - asse del
mandrino).

Modo di funzionamento delle Tabelle punti con i
Cicli SL e il Ciclo G39
Il TNC interpreta i punti quale spostamento
addizionale dell'origine.

Modo di funzionamento delle Tabelle punti con i
Cicli da G200 a G204
Il TNC interpreta i punti del piano di lavoro quali
coordinate del centro del foro. Volendo utilizzare la
coordinata definita nell'asse del mandrino nella
tabella punti quale coordinata del punto di partenza,
occorre introdurre per lo spigolo superiore del
pezzo (Q203) il valore 0 (vedere ”8.3 Cicli di
foratura” - esempio).

Modo di funzionamento delle Tabelle punti con i
Cicli da G210 a G215
Il TNC interpreta i punti quale spostamento
addizionale dell'origine. Volendo utilizzare i punti
definiti nella tabella punti quali coordinate del punto
di partenza, occorre programmare per i punti di
partenza e per lo spigolo superiore del pezzo (Q203)
il valore 0 nel relativo ciclo di fresatura (vedere ”8.4
Cicli per la fresatura di tasche, isole e scanalature” -
esempio).

8.2 T

abelle punti (solo sul

TNC 41

0)

KKAP8.PM6

28.06.2006, 14:46

143

Advertising