HEIDENHAIN TNC 426B (280 472) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 323

12 Sistemi di tastatura 3D
308
12.3 Misurazione dei pezzi con il sistema di tastatura 3D
Misurazioni con il sistema di tastatura 3D durante
l’esecuzione del programma
Con il sistema di tastatura 3D è possibile rilevare delle posizioni sul
pezzo anche durante l’esecuzione del programma, anche con piano
di lavoro ruotato. Applicazioni:
■
Determinazione di differenze in altezza su superfici di fusioni
■
Rilevamento di tolleranze durante la lavorazione
L ’impiego del sistema di tastatura viene programmato nel modo
operativo MEMORIZZAZIONE/EDITING PROGRAMMA con la
funzione G55. Il TNC preposizionerà il tastatore e tasterà
automaticamente la posizione richiesta. A tale scopo il TNC
sposterà il tastatore parallelamente all’asse della macchina definita
nel ciclo di tastatura. Un’eventuale rotazione base attiva verrà tenuta
in conto dal TNC solo per il calcolo del punto da tastare. Il TNC
memorizzerà la coordinata del punto tastato in un parametro Q. Il
TNC interromperà la tastatura se il tastatore non viene deflesso
entro un determinato campo (selezionabile tramite MP 6130). Le
coordinate della posizione del polo sud della sfera del tastatore
durante la tastatura vengono inoltre memorizzate nei parametri da
Q115 a Q119. Per i valori memorizzati in questi parametri il TNC non
terrà in considerazione la lunghezza e il raggio del tastatore.
Per aumentare l'affidabilità della misurazione si può definire nel
parametro macchina 6170 quante volte il TNC deve ripetere la
tastatura. Se lo scostamento tra le singole misurazioni supera il
campo di tolleranza (MP 6171), il TNC emette un messaggio
d'errore.
Nel preposizionamento manuale del tastatore assicurarsi
che non ci sia pericolo di collisione nell’avvicinamento
alla posizione programmata.
Si deve fare attenzione che il TNC utilizzi i dati utensile
quale lunghezza, raggio e asse dai dati calibrati o
dall’ultimo blocco G99: definire l’uno o l’altro tramite il
parametro macchina 7411.
55
ú
Selezionare la funzione di tastatura e confermare con il
tasto ENT
ú
PARAMETRO PER RISULTATO: inserire il numero del
parametro Q al quale viene assegnato il valore della
coordinata
ú
ASSE/DIREZIONE DI TASTATURA: inserire l’asse di
tastatura con il tasto di selezione assi o inserirlo
tramite la tastiera ASCII con il segno per la direzione di
tastatura. Confermare la selezione con il tasto ENT
ú
VALORE NOMINALE DI POSIZIONE: inserire mediante i
tasti di selezione assi o tramite la tastiera ASCII tutte le
coordinate per il preposizionamento del tastatore.
ú
Conclusione dell’inserimento: premere il tasto ENT .
Esempio di blocco NC
N670 G55 P01 Q5 P02 X X+5 Y+0 Z5 *
OKAP12.PM6
28.06.2006, 14:46
308