HEIDENHAIN TNC 426B (280 472) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 38

22
Per la rotazione del piano di lavoro sono disponibili due funzioni:
■
Rotazione manuale con il softkey 3D ROT nei modi operativi
FUNZIONAMENTO MANUALE e VOLANTINO ELETTRONICO
(descritto qui di seguito)
■
Rotazione controllata, ciclo G80 PIANO DI LAVORO nel
programma di lavorazione: vedere ”8.9 Cicli per la conversione
delle coordinate”.
Le funzioni TNC per la ”Rotazione del piano di lavoro” sono
conversioni delle coordinate, dove il piano di lavoro è sempre
perpendicolare alla direzione dell‘asse utensile.
Nella rotazione del piano di lavoro il TNC distingue tra due tipi di
macchina:
Macchina con tavola orientabile
■
Il pezzo deve essere portato nella posizione di lavoro desiderata
mediante posizionamento della tavola orientabile, p.es. in un
blocco L.
■
La posizione dell‘asse utensile convertito non cambia rispetto al
sistema di coordinate della macchina. Ruotando la tavola - quindi
il pezzo - p.es. di 90°, il sistema di coordinate non viene trascinato
nella rotazione. Azionando nel modo operativo FUNZIONAMENTO
MANUALE il tasto di movimento Z+, anche l‘utensile si sposta in
direzione Z+.
■
Il TNC tiene in considerazione per il calcolo del sistema di
coordinate convertito solo gli spostamenti meccanici della
relativa tavola orientabile - le cosiddette percentuali ”traslatorie”.
Macchina con testa orientabile
■
L‘utensile deve essere portato nella posizione di lavoro desiderata
mediante posizionamento della testa orientabile, p.es. in un
blocco L.
■
La posizione dell‘asse utensile ruotato (convertito) varia rispetto al
sistema di coordinate della macchina: ruotando la testa
orientabile - quindi l’utensile - p. es. nell’asse B di +90°, il sistema
di coordinate viene trascinato nella rotazione. Azionando nel
modo operativo FUNZIONAMENTO MANUALE il tasto di
movimento Z+ l‘utensile si sposta in direzione X+ del sistema di
coordinate della macchina.
■
Per il calcolo del sistema di coordinate convertito il TNC tiene
conto degli spostamenti meccanici della testa orientabile
(percentuali ”traslatorie”) e degli spostamenti dovuti alla
rotazione dell‘utensile (correzione 3D della lunghezza
dell‘utensile).
2.5 Rotazione del piano di la
v
o
ro
(
non sul
T
N
C
4
1
0
)
DKAP2-3.PM6
28.06.2006, 14:46
22