Generazione di un blocco di lavoro – HEIDENHAIN CNC Pilot 4290 V7.1 Manuale d'uso
Pagina 499

HEIDENHAIN CNC PILOT 4290
499
6.14 Gener
a
zione int
e
ra
tt
iv
a del piano di la
v
o
ro
(IA
G
)
Generazione di un blocco di lavoro
Un blocco di lavoro viene definito eseguendo i seguenti passi:
1. Selezionare il tipo di lavorazione
2. Selezionare l'utensile
3. Controllare oppure ottimizzare i dati di taglio
4. Definire l'area di lavorazione mediante la selezione dell'area
(vedere "Attivazioni" a pagina 450)
5. Controllare oppure ottimizzare i parametri di ciclo
6. Se necessario: definire la posizione di avvicinamento e/o di
disimpegno
7. Se necessario: avvicinare la posizione di cambio utensile
8. Controllare il blocco di lavoro con la simulazione
9. Confermare o correggere il blocco di lavoro
In alternativa definire prima l'area di lavorazione. Poi TURN PLUS può
eseguire la selezione dell'utensile (opzione "Utensile > automatico").
Avviare la simulazione dopo aver definito tutte le azioni e i parametri
del blocco di lavoro (opzione "Avvio"). Dopo la simulazione si
presentano le seguenti possibilità:
Confermare il blocco: il blocco di lavoro viene salvato e il pezzo
viene aggiornato (riproduzione parte grezza).
Modificare il blocco: TURN PLUS annulla il blocco di lavoro.
Correggere i parametri e simulare di nuovo.
Ripetere il blocco: TURN PLUS simula di nuovo la lavorazione.
Riepilogo dei tipi di lavorazione:
Sgrossatura (vedere "Riepilogo: tipo di lavorazione Sgrossatura" a
pagina 502)
Esecuzione gole (vedere "Riepilogo: tipo di lavorazione esecuzione
gole" a pagina 511)
Foratura (vedere "Riepilogo: tipo di lavorazione foratura" a
pagina 520)
Finitura (vedere "Tipo di lavorazione finitura" a pagina 525)
Filettatura (vedere "Tipo di lavorazione filettatura (G31)" a
pagina 529)
Fresatura (vedere "Riepilogo: tipo di lavorazione fresatura" a
pagina 530)
Lavorazione speciale (vedere "Lavorazione speciale (SB)" a
pagina 536)