Unità di misura, Elementi del programma din, 1 pr ogr ammazione din – HEIDENHAIN CNC Pilot 4290 V7.1 Manuale d'uso
Pagina 111

HEIDENHAIN CNC PILOT 4290
111
4.1 Pr
ogr
ammazione DIN
Unità di misura
I programmi NC si descrivono in sistema "metrico" o in "inch" (pollici).
L'unità di misura viene definita nel campo "Unità" (vedere "Sezione
HEADER" a pagina 136).
Elementi del programma DIN
Un programma DIN è composto dai seguenti elementi:
Numero programma
Identificativi della sezione di programma
Blocchi NC
Comandi per la strutturazione del programma
Blocchi con commenti
Il numero di programma è preceduto da "%" ed è seguito da un
massimo di 8 caratteri (cifre, lettere maiuscole o "_", nessuna dieresi,
nessun carattere "ß") e l'estensione "nc" per programmi principali, e
"ncs" per sottoprogrammi. Come primo carattere si deve utilizzare una
cifra o una lettera.
Identificativi di sezione di programma: se si crea un nuovo
programma DIN, sono già impostati gli identificativi della sezione. In
base alle necessità aggiungere altre sezioni o cancellare identificativi
impostati. Un programma DIN deve contenere almeno gli identificativi
delle sezioni MACHINING e END.
I blocchi NC iniziano con una lettera "N", seguita dal numero del blocco
(max 4 cifre). I numeri dei blocchi non interagiscono sull'esecuzione
del programma, ma hanno lo scopo di identificare un blocco NC.
I blocchi NC delle sezioni HEADER, TURRET e DISPOSITIVO DI
SERRAGGIO non sono integrati nell'"organizzazione dei numeri di
blocco" dell'editor DIN.
Un blocco NC contiene istruzioni NC come istruzioni di traslazione, di
comando o di organizzazione. Le istruzioni di traslazione e di comando
iniziano con la lettera "G" o "M" seguita da una combinazione di cifre
(G1, G2, G81, M3, M30 ecc.) e dai parametri di indirizzo. Le istruzioni
di organizzazione sono composte da "parole chiave" (WHILE, RETURN
ecc.) o anche da una combinazione di lettere/cifre.
Sono ammessi blocchi NC che contengono esclusivamente calcoli di
variabili.
In un blocco NC possono essere programmate diverse istruzioni NC,
se non utilizzano le medesime lettere di indirizzo e non prevedono
funzionalità "opposte".
Una volta che si è stabilità l'unità di misura non la si può più
modificare.