Variabile, 34 pr ogr a mmazione di v a ri abili – HEIDENHAIN CNC Pilot 4290 V7.1 Manuale d'uso
Pagina 316

316
4.34 Pr
ogr
a
mmazione di v
a
ri
abili
Variabile #
Il CNC PILOT differenzia i settori di validità in base ai gruppi numerici:
#0 .. #29 variabili globali dipendenti dal canale sono disponibili
per ogni slitta (canale NC). Gli stessi numeri di variabile su slitte
diverse non influiscono gli uni sugli altri. Le variabili rimangono
invariate al termine del programma e possono essere elaborate
prima del successivo programma NC.
#30 .. #45 variabili globali non dipendenti dal canale sono
disponibili una volta all'interno del controllo. Se un programma NC
cambia una variabile, questo vale per tutte le slitte. Le variabili
rimangono invariate al termine del programma e possono essere
elaborate prima del successivo programma NC.
#46 .. #50 variabili riservate per programmi Expert: queste
variabili non devono essere impiegate nel proprio programma NC.
#256 .. #285 variabili locali sono valide all'interno di un
sottoprogramma.
Importazione valori parametri in variabile #
Sintassi:
#1 = PARA(x,y,z)
x = gruppo parametri
1: parametri macchina
2: parametri di controllo
3: parametri di predisposizione
4: parametri di lavorazione
5: parametri PLC
y = numero parametro
z = numero sottoparametro
A partire dalla versione software 625 952-02
Verifica se bit contenuto nel valore numerico
Sintassi:
#1 = BITSET(x,y)
x = numero bit (0..15) – può essere
sostituito con una variabile #-.
y = valore numerico (0..65535) – può
essere sostituito con una variabile #-.
La funzione fornisce 1 come risultato se
il bit richiesto è contenuto nel valore
numerico, altrimenti 0.
Bit => valore
numerico:
0 => 1
2 => 4
4 => 16
6 => 64
8 => 256
10 => 1024
12 => 4096
14 => 16384
1 => 2
3 => 8
5 => 32
7 => 128
9 => 512
11 => 2048
13 => 8192
15 => 32768
Esempio:
. . .
[legge "Quota macchina 1 Z" in variabile
#1]
N.. #1=PARA(1,7,2)
. . .
N.. #1=#1+1
N.. G1 X#1
N.. G1 X(SQRT(3*(SIN(30)))
N.. #1=(ABS(#2+0.5))
. . .
I dati relativi alle posizioni e alle quote sono sempre definiti
con sistema metrico, anche se un programma NC viene
eseguito in "inch" (pollici).
Informazioni NC in variabili #
#768, #770
Ultima posizione X programmata (quota radiale), Y, Z
#771
Ultima posizione C programmata [°]
#772
Modo operativo attivo:
2: Macchina
3: Simulazione
4: TURN PLUS
#774
Stato SRK/FRK:
40: G40 attivo
41: G41 attivo
42: G42 attivo
#775
Numero dell'asse C selezionato
#776
Correzioni usura attive (G148):
0: DX, DZ
1: DS, DZ
2: DX, DS
#778
Unità di misura: 0=metrico; 1=inch (pollici)
#782
Piano di lavoro attivo:
17: piano XY (superficie frontale o posteriore)
18: piano XZ (tornitura)
19: piano YZ (vista dall'alto/superficie cilindrica)
#783, #785,
#786
Distanza punta utensile – punto di riferimento slitta
Y, Z, X