3 trasferimento dati, Salvataggio dati, Scambio di dati con datapilot 4110 – HEIDENHAIN MANUALplus 4110 Manuale d'uso
Pagina 443: Stampante, 3 t rasf e ri ment o dati 8.3 trasferimento dati

HEIDENHAIN MANUALplus 4110
443
8.3 T
rasf
e
ri
ment
o dati
8.3
Trasferimento dati
Il trasferimento dati viene impiegato ai fini del salvataggio e dello
scambio di dati con PC. Di seguito si parlerà di "file" intendendo con
questo termine programmi, parametri o dati utensile. Vengono
trasferiti file dei seguenti tipi:
programmi (programmi ciclo, programmi DIN, macro DIN,
descrizioni profilo ICP)
Parametri
Dati utensile
Salvataggio dati
HEIDENHAIN consiglia di salvare a intervalli regolari su PC i programmi
e i dati utensile creati sul MANUALplus.
Anche i parametri dovrebbero essere salvati, ma non venendo
modificati di frequente, è sufficiente salvarli all'occorrenza.
Scambio di dati con DataPilot 4110
HEIDENHAIN offre ad integrazione del controllo macchina
MANUALplus il pacchetto software per PC DataPilot 4110. DataPilot
è dotato delle stesse funzioni di programmazione e test del
MANUALplus. Ciò significa che utilizzando il DataPilot è possibile
creare programmi ciclo, programmi DIN o profili ICP, testarli con la
simulazione e trasferirli sul controllo macchina.
Il DataPilot è particolarmente indicato per il salvataggio dei dati. In
alternativa al DataPilot è possibile impiegare per il backup di dati le
funzioni del sistema operativo di WINDOWS oppure i programmi
specifici per PC reperibili in commercio.
Stampante
Il MANUALplus supporta l'emissione di programmi e macro DIN su
stampanti collegate all'interfaccia seriale. (I programmi ciclo e le
descrizioni dei profili ICP non possono invece essere stampati).
Il MANUALplus predispone i dati per la stampa in formato DIN A4.
Per ragioni di sicurezza i parametri vengono trasferiti
soltanto se l'operatore si collega come "System
Manager" (vedere "Autorizzazione operativa" pag. 455).
Dopo essersi collegati come "System Manager",
possono essere trasferiti e stampati i "file di diagnosi". La
creazione e l'analisi dei "file di diagnosi" sono compiti
specifici del personale di servizio.