Generalità – HEIDENHAIN MANUALplus 4110 Manuale d'uso
Pagina 300

300
6 Programmazione DIN
6.7 Compensazione del r
a
ggio del taglient
e e della fr
esa
6.7
Compensazione del raggio del
tagliente e della fresa
Generalità
Compensazione del raggio del tagliente (SRK)
Senza SRK il punto di riferimento per i percorsi di traslazione è
rappresentato dalla punta teorica del tagliente. In caso di percorsi di
traslazione non paralleli all'asse ciò comporta imprecisioni. L'SRK
corregge i percorsi di traslazione programmati (vedere
“Compensazione del raggio del tagliente (SRK)" pag. 28).
Con "Q=0" l'SRK riduce l'avanzamento in presenza di archi (G2, G3,
G12, G13) e arrotondamenti, se "raggio spostato < raggio originario".
In caso di arrotondamento come passaggio al successivo elemento
del profilo viene corretto l'"avanzamento speciale".
Avanzamento ridotto = avanzamento * (raggio spostato / raggio
originario)
Compensazione del raggio della fresa (FRK)
Senza FRK il punto di riferimento per i percorsi di traslazione è
rappresentato dal centro della fresa. Con FRK il MANUALplus trasla
con il diametro esterno sui percorsi di traslazione programmati (vedere
“Compensazione del raggio della fresa (FRK)" pag. 29).
I cicli di troncatura, di asportazione trucioli e di fresatura riferiti al
profilo contengono le chiamate SRK/FRK. La compensazione SRK/
FRK deve quindi essere disattivata quando si richiamano tali cicli. – Le
eccezioni a tale regola sono specificate.
Se "raggi utensile > raggi profilo", possono verificarsi
anse in caso di compensazione SRK/FRK.
Raccomandazione: utilizzare il ciclo di finitura G89 o i
cicli di fresatura G793/G794.
Non selezionare FRK in caso di accostamento nel piano
di lavoro.
Al richiamo di sottoprogrammi: disattivare la
compensazione SRK/FRK
nel sottoprogramma in cui è stata attivata,
nel programma principale se è stata attivata nel
programma principale.