3 configurazione del manualplus, Configurazione del tornio – HEIDENHAIN MANUALplus 4110 Manuale d'uso
Pagina 22

22
1 Introduzione e principi fondamentali
1
.3 Configur
azione del MANU
ALplus
1.3
Configurazione del
MANUALplus
Operatore macchina e controllo comunicano tramite:
schermo
softkey
tastiera immissione dati
pannello di comando macchina
Sullo schermo vengono visualizzati e controllati i dati immessi. Con i
softkey disposti sotto lo schermo è possibile selezionare le funzioni,
acquisire i valori di posizione, confermare le immissioni e molto altro
ancora.
Con il tasto Info, anche questo disposto sotto lo schermo, è possibile
visualizzare informazioni sugli errori e sul PLC e attivare la diagnostica
PLC.
La tastiera immissione dati (quadro di comando) consente di
immettere dati macchina, dati di posizione ecc. Il MANUALplus viene
fornito senza tastiera alfanumerica. Per l'immissione di denominazioni
utensile, descrizioni programma o commenti in programmi DIN, si
utilizza la tastiera alfabetica che viene visualizzata sullo schermo.
Il pannello di comando della macchina comprende tutti gli elementi
di comando necessari per il funzionamento manuale del tornio.
L'operatore non ha accesso al "controllo" vero e proprio. Egli deve
tuttavia sapere che i programmi ciclo, i profili ICP e i programmi DIN
immessi vengono salvati sul disco fisso integrato, con il vantaggio di
poter memorizzare un numero molto elevato di programmi.
Per lo scambio e il backup dei dati è disponibile l'interfaccia seriale
(RS232) oppure l'interfaccia Ethernet.
Configurazione del tornio
Il costruttore della macchina configura il MANUALplus per "tornitura
frontale", "tornitura dietro asse rotativo" o come "tornio a giostra",
conformemente alla posizione del portautensili o alla configurazione
del tornio. Le icone dei menu, le videate di supporto nonché la
rappresentazione grafica per ICP e simulazione tengono conto della
configurazione del tornio.
Tutte le rappresentazioni riportate nel presente manuale si riferiscono
ad un tornio con portautensili davanti all'asse rotativo.