29 sot topr ogr ammi – HEIDENHAIN MANUALplus 4110 Manuale d'uso
Pagina 409

HEIDENHAIN MANUALplus 4110
409
6.29 Sot
topr
ogr
ammi
Ad un sottoprogramma è possibile assegnare fino a 20 "valori di
trasferimento". Le definizioni sono:
da LA a LF, LH, I, J, K, O, P, R, S, U, W, X, Y, Z.
All'interno del sottoprogramma i valori di trasferimento sono
disponibili sotto forma di variabili. L'identificativo è: "#__.." seguito
dalla denominazione del parametro in lettere minuscole (esempio:
#__la).
Tali valori di trasferimento si impiegano nell'ambito della
programmazione di variabili all'interno del sottoprogramma (figura in
basso a destra).
Nel parametro di trasferimento LN vengono trasferiti valori interi da
0 a 9999.
Le variabili #256 – #285 sono disponibili in ogni sottoprogramma ai
fini dei calcoli interni (variabili locali).
Se un sottoprogramma deve essere elaborato più volte, si definisce
il "Numero ripetizioni Q".
Testi dei dialoghi
Le descrizioni dei parametri che precedono o seguono le caselle di
immissione si definiscono nel sottoprogramma esterno.
Il MANUALplus imposta automaticamente le unità di misura dei
parametri su "metrico" o "inch" (pollici).
Sono possibili al massimo 19 descrizioni. La posizione della
descrizione parametro all'interno del sottoprogramma è a scelta.
Descrizioni parametri:
[//] – Inizio
[pn=n; s=testo parametro (max 16 caratteri) ]
[//] – Fine
Esempio:
. . .
[//]
[la=1; s=diametro barra]
[lb=1; s=punto di partenza in Z]
[lc=1; s=smusso/raccordo (-/+)]
. . .
[//]
. . .
pn:
descrittore parametro (la, lb, ...)
n:
cifra di conversione per unità di misura
0: adimensionale
1: "mm" o "inch"
2: "mm/giro" o "inch/giro"
3: "mm/min" o "inch/min"
4: "m/min" o "feet/min"
5: "giri/min"
6: Grado (°)
7: "µm" o "µinch"