HEIDENHAIN MANUALplus 4110 Manuale d'uso
Pagina 336

336
6 Programmazione DIN
6
.1
4
C
ic
li
d
i t
ro
n
c
a
tu
ra
-t
o
rn
itu
ra
Note sull'esecuzione del ciclo
Posizione utensile dopo l'esecuzione del ciclo: punto di partenza del
ciclo
Esempio: G815
%815.nc
[G815]
N1 T38 G95 F0.4 G96 S140 M3
N2 G0 X62 Z-5
N3 G815 P3 I2 K1 B0.1 O0.32 E0.28
N4 G0 X60 Z-5
N5 G3 X54.2229 Z-9.5323 R5 I-5 K0 B1.5
N6 G1 X49.5 Z-32 B1.5
N7 G1 X35 Z-34 B1.5
N8 G1 Z-45 B1.5
N9 G1 X60 Z-49 B1.5
N10 G1 Z-51
N11 G80
FINE
Esempio: G825
%825.nc
[G825]
N1 T30 G95 F0.4 G96 S140 M3
N2 G0 X82 Z2
N3 G825 P3 I2 K1 Q1 B0.1 O0.3
N4 G0 X81 Z0
N5 G1 X79.9477 Z-0.4993
N6 G1 X79.8355 Z-1.5698
N7 G1 X70 Z-2
N8 G1 X60 Z-7 B1
N9 G1 X46.2248 B1
N10 G1 X45 Z0 B-1
N11 G1 X42
N12 G80
FINE
I sovrametalli I, K devono essere necessariamente
indicati per la troncatura-tornitura di finitura (Q=2), in
quanto definiscono il materiale che viene lavorato in
fase di finitura.
Compensazione del raggio del tagliente: viene
eseguita.
I sovrametalli programmati con G57/G58 vengono
considerati, se non sono programmati "I, K". Una volta
eseguito il ciclo, i sovrametalli vengono cancellati.