3 importazione di profili dxf, Generalità – HEIDENHAIN MANUALplus 4110 Manuale d'uso
Pagina 250

250
5 Programmazione ICP
5.3 Impor
tazione di pr
ofili DXF
5.3
Importazione di profili DXF
Generalità
I profili disponibili in formato DXF possono essere importati nell'editor
ICP.
I profili DXF descrivono tratti di profili per cicli ICP (cicli di asportazione
trucioli, troncatura o fresatura).
Per tratti di profili per cicli di asportazione trucioli o troncatura, il layer
DXF deve contenere soltanto un profilo; per profili per cicli di fresatura
possono essere presenti e importati diversi profili DXF.
La funzione Import DXF è disponibile dalla versione software 507 807-
11 o 526 488-03.
Requisiti del profilo DXF o del file DXF
Solo elementi bidimensionali
Il profilo deve trovarsi in un layer separato (senza linee di misura,
bordi perimetrali ecc.)
I profili per cicli di asportazione trucioli o troncatura devono trovarsi
"davanti o dietro l'asse rotativo", in funzione della struttura del tornio
Senza cerchi, spline, blocchi DXF (macro) ecc.
I profili importati devono essere composti da un massimo di 4.000
elementi (linee, archi); sono inoltre ammessi fino a 10.000 punti di
polilinee
Preparazione del profilo durante l'importazione DXF
Durante l'importazione il profilo viene trasformato dal formato DXF in
formato ICP, apportando le seguenti modifiche alla rappresentazione
del profilo, in quanto il formato DXF e ICP si differenziano in misura
sostanziale:
vengono eliminati eventuali spazi vuoti tra gli elementi del profilo
le polilinee vengono trasformate in elementi lineari
Vengono inoltre definite le seguenti caratteristiche, indispensabili per
un profilo ICP:
punto di partenza del profilo
senso di rotazione del profilo
Procedura di importazione DXF
Selezione del file DXF
Selezione del layer che contiene esclusivamente i/i profilo/i
Importazione del/i profilo/i