HEIDENHAIN iTNC 530 (34049x-08) Cycle programming Manuale d'uso
Itnc 530, Manuale utente programmazione di cicli
Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti:
l'indice
Document Outline
- Il presente manuale
- Tipo di TNC, software e funzioni
- Nuove funzioni dei cicli del software 34049x-02
- Nuove funzioni dei cicli del software 34049x-03
- Nuove funzioni dei cicli del software 34049x-04
- Nuove funzioni dei cicli del software 34049x-05
- Nuove funzioni dei cicli del software 34049x-06 ovvero 60642x-01
- Nuove funzioni dei cicli del software 34049x-07 ovvero 60642x-02
- Nuove funzioni dei cicli del software 34049x-08 ovvero 60642x-03
- Funzioni modificate dei cicli rispetto alle precedenti versioni 340422-xx/340423-xx
- Funzioni modificate dei cicli del software 34049x-05
- Funzioni modificate dei cicli del software 34049x-06 ovvero 60642x-01
- Funzioni modificate dei cicli del software 34049x-07 ovvero 60642x-02
- Principi fondamentali / Panoramiche
- Impiego dei cicli di lavorazione
- 2.1 Lavorare con i cicli di lavorazione
- 2.2 Valori prestabiliti di programmi per cicli
- Introduzione
- Inserimento di GLOBAL DEF
- Utilizzo delle indicazioni GLOBAL DEF
- Dati globali di validità generale
- Dati globali per lavorazioni di foratura
- Dati globali per lavorazioni di fresatura con cicli tasca 25x
- Dati globali per lavorazioni di fresatura con cicli di profilo
- Dati globali per il comportamento nel posizionamento
- Dati globali per funzioni di tastatura
- 2.3 Definizione sagoma PATTERN DEF
- 2.4 Tabelle punti
- Cicli di lavorazione: foratura
- 3.1 Principi fondamentali
- 3.2 CENTRINATURA (ciclo 240, DIN/ISO: G240)
- 3.3 FORATURA (ciclo 200)
- 3.4 ALESATURA (ciclo 201, DIN/ISO: G201)
- 3.5 BARENATURA (ciclo 202, DIN/ISO: G202)
- 3.6 FORATURA UNIVERSALE (ciclo 203, DIN/ISO: G203)
- 3.7 CONTROFORATURA INVERTITA (ciclo 204, DIN/ISO: G204)
- 3.8 FORATURA PROFONDA UNIVERSALE (ciclo 205, DIN/ISO: G205)
- 3.9 FRESATURA FORO (ciclo 208)
- 3.10 FORATURA CON PUNTE A CANNONE MONOTAGLIENTI (ciclo 241, DIN/ISO: G241)
- 3.11 Esempi di programmazione
- Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto
- 4.1 Principi fondamentali
- 4.2 MASCHIATURA, NUOVO con compensatore utensile (ciclo 206, DIN/ISO: G206)
- 4.3 MASCHIATURA senza compensatore utensile GS NUOVO (ciclo 207, DIN/ISO: G207)
- 4.4 MASCHIATURA CON ROTTURA TRUCIOLO (ciclo 209, DIN/ISO: G209)
- 4.5 Principi fondamentali sulla fresatura di filetti
- 4.6 FRESATURA DI FILETTI (ciclo 262, DIN/ISO: G262)
- 4.7 FRESATURA DI FILETTI CON SMUSSO (ciclo 263, DIN/ISO: G263)
- 4.8 FRESATURA DI FILETTI DAL PIENO (ciclo 264, DIN/ISO: G264)
- 4.9 FRESATURA DI FILETTI ELICOIDALI (ciclo 265, DIN/ISO: G265)
- 4.10 FRESATURA DI FILETTI ESTERNI (ciclo 267, DIN/ISO: G267)
- 4.11 Esempi di programmazione
- Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di scanalature
- 5.1 Principi fondamentali
- 5.2 TASCA RETTANGOLARE (ciclo 251, DIN/ISO: G251)
- 5.3 TASCA CIRCOLARE (ciclo 252, DIN/ISO: G252)
- 5.4 FRESATURA DI SCANALATURE (ciclo 253, DIN/ISO: G253)
- 5.5 SCANALATURA CIRCOLARE (ciclo 254, DIN/ISO: G254)
- 5.6 ISOLA RETTANGOLARE (ciclo 256, DIN/ISO: G256)
- 5.7 ISOLA CIRCOLARE (ciclo 257, DIN/ISO: G257)
- 5.8 Esempi di programmazione
- Cicli di lavorazione: definizione di sagome
- Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati
- 7.1 Cicli SL
- 7.2 PROFILO (ciclo 14, DIN/ISO: G37)
- 7.3 Profili sovrapposti
- 7.4 DATI PROFILO (ciclo 20, DIN/ISO: G120)
- 7.5 PREFORATURA (ciclo 21, DIN/ISO: G121)
- 7.6 SVUOTAMENTO (ciclo 22, DIN/ISO: G122)
- 7.7 FINITURA FONDO (ciclo 23, DIN/ISO: G123)
- 7.8 FINITURA LATERALE (ciclo 24, DIN/ISO: G124)
- 7.9 DATI CONTORNATURA PROFILO (ciclo 270, DIN/ISO: G270)
- 7.10 CONTORNATURA PROFILO (ciclo 25, DIN/ISO: G125)
- 7.11 SCAN.PROF.TROCOIDALE (ciclo 275, DIN/ISO: G275)
- 7.12 CONTORNATURA PROFILO 3D (ciclo 276, DIN/ISO: G276)
- 7.13 Esempi di programmazione
- Cicli di lavorazione: superficie cilindrica
- 8.1 Principi fondamentali
- 8.2 SUPERFICIE CILINDRICA (ciclo 27, DIN/ISO: G127, opzione software 1)
- 8.3 FRESATURA DI SCANALATURA SU SUPERFICIE CILINDRICA (ciclo 28, DIN/ISO: G128, opzione software 1)
- 8.4 FRESATURA DI ISOLA SU SUPERFICIE CILINDRICA (ciclo 29, DIN/ISO: G129, opzione software 1)
- 8.5 FRESATURA DI PROFILO ESTERNO SU SUPERFICIE CILINDRICA (ciclo 39, DIN/ISO: G139, opzione software 1)
- 8.6 Esempi di programmazione
- Cicli di lavorazione: profilo tasca con formula del profilo
- Cicli di lavorazione: spianatura
- Cicli: conversioni di coordinate
- 11.1 Principi fondamentali
- 11.2 SPOSTAMENTO ORIGINE (ciclo 7, DIN/ISO: G54)
- 11.3 Spostamento ORIGINE con tabelle origini (ciclo 7, DIN/ISO: G53)
- Attivazione
- Per la programmazione
- Parametri ciclo
- Selezione della tabella origini nel programma NC
- Editing della tabella origini nel modo operativo Editing programma
- Editing della tabella origini in uno dei modi operativi di esecuzione programma
- Conferma di valori reali nella tabella origini
- Configurazione tabella origini
- Uscita dalla tabella origini
- 11.4 IMPOSTAZIONE ZERO PEZZO (ciclo 247, DIN/ISO: G247)
- 11.5 SPECULARITÀ (ciclo 8, DIN/ISO: G28)
- 11.6 ROTAZIONE (ciclo 10, DIN/ISO: G73)
- 11.7 FATTORE SCALA (ciclo 11, DIN/ISO: G72)
- 11.8 FATTORE SCALA ASSE (ciclo 26)
- 11.9 PIANO DI LAVORO (ciclo 19, DIN/ISO: G80, opzione software 1)
- Attivazione
- Per la programmazione
- Parametri ciclo
- Annullamento
- Posizionamento degli assi rotativi
- Indicazione di posizione nel sistema ruotato
- Controllo dello spazio di lavoro
- Posizionamento nel sistema ruotato
- Combinazione con altri cicli di conversione delle coordinate
- Misurazione automatica nel sistema ruotato
- Breve guida per lavorare con il ciclo 19 PIANO DI LAVORO
- 11.10 Esempi di programmazione
- Cicli: funzioni speciali
- 12.1 Principi fondamentali
- 12.2 TEMPO DI SOSTA (ciclo 9, DIN/ISO: G04)
- 12.3 CHIAMATA PROGRAMMA (ciclo 12, DIN/ISO: G39)
- 12.4 ORIENTAMENTO MANDRINO (ciclo 13, DIN/ISO: G36)
- 12.5 TOLLERANZA (ciclo 32, DIN/ISO: G62)
- 12.6 INCISIONE (ciclo 225, DIN/ISO: G225)
- 12.7 TORNITURA IN INTERPOLAZIONE (opzione software, ciclo 290, DIN/ISO: G290)
- Lavorare con i cicli di tastatura
- 13.1 Principi generali relativi ai cicli di tastatura
- 13.2 Prima di lavorare con i cicli di tastatura
- Percorso di spostamento massimo fino al punto da tastare: MP6130
- Distanza di sicurezza dal punto da tastare: MP6140
- Orientamento del sistema di tastatura a infrarossi nella direzione di tastatura programmata: MP6165
- Considerazione della rotazione base nel funzionamento manuale: MP6166
- Misurazione multipla: MP6170
- Tolleranza per misurazioni multiple: MP6171
- Tastatore digitale, avanzamento: MP6120
- Tastatore digitale, avanzamento per movimenti di posizionamento: MP6150
- Tastatore digitale, rapido per movimenti di posizionamento: MP6151
- KinematicsOpt, limite di tolleranza per modalità Ottimizzazione: MP6600
- KinematicsOpt, scostamento ammesso raggio della sfera calibratrice: MP6601
- Esecuzione dei cicli di tastatura
- Cicli di tastatura: definizione automatica delle posizioni oblique del pezzo
- 14.1 Principi fondamentali
- 14.2 ROTAZIONE BASE (ciclo 400, DIN/ISO: G400)
- 14.3 ROTAZIONE BASE su due fori (ciclo 401, DIN/ISO: G401)
- 14.4 ROTAZIONE BASE su due isole (ciclo 402, DIN/ISO: G402)
- 14.5 ROTAZIONE BASE: compensazione tramite asse rotativo (ciclo 403, DIN/ISO: G403)
- 14.6 IMPOSTAZIONE ROTAZIONE BASE (ciclo 404, DIN/ISO: G404)
- 14.7 Allineamento della posizione obliqua di un pezzo tramite l'asse C (ciclo 405, DIN/ISO: G405)
- Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini
- 15.1 Principi fondamentali
- 15.2 ORIGINE SU CENTRO SCANALATURA (ciclo 408, DIN/ISO: G408, funzione FCL 3)
- 15.3 ORIGINE SU CENTRO ISOLA (ciclo 409, DIN/ISO: G409, funzione FCL 3)
- 15.4 ORIGINE SU RETTANGOLO INTERNO (ciclo 410, DIN/ISO: G410)
- 15.5 ORIGINE SU RETTANGOLO ESTERNO (ciclo 411, DIN/ISO: G411)
- 15.6 ORIGINE SU CERCHIO INTERNO (ciclo 412, DIN/ISO: G412)
- 15.7 ORIGINE SU CERCHIO ESTERNO (ciclo 413, DIN/ISO: G413)
- 15.8 ORIGINE SU SPIGOLO ESTERNO (ciclo 414, DIN/ISO: G414)
- 15.9 ORIGINE SU SPIGOLO INTERNO (ciclo 415, DIN/ISO: G415)
- 15.10 ORIGINE SU CENTRO CERCHIO DI FORI (ciclo 416, DIN/ISO: G416)
- 15.11 ORIGINE SU ASSE TS (ciclo 417, DIN/ISO: G417)
- 15.12 ORIGINE CENTRO SU 4 FORI (ciclo 418, DIN/ISO: G418)
- 15.13 ORIGINE SU ASSE SINGOLO (ciclo 419, DIN/ISO: G419)
- Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi
- 16.1 Principi fondamentali
- 16.2 PIANO DI RIFERIMENTO (ciclo 0, DIN/ISO: G55)
- 16.3 PIANO DI RIFERIMENTO polare (ciclo 1)
- 16.4 MISURAZIONE ANGOLO (ciclo 420, DIN/ISO: G420)
- 16.5 MISURAZIONE FORI (ciclo 421, DIN/ISO: G421)
- 16.6 MISURAZIONE CERCHIO ESTERNO (ciclo 422, DIN/ISO: G422)
- 16.7 MISURAZIONE RETTANGOLO INTERNO (ciclo 423, DIN/ISO: G423)
- 16.8 MISURAZIONE RETTANGOLO ESTERNO (ciclo 424, DIN/ISO: G424)
- 16.9 MISURAZIONE LARGHEZZA INTERNA (ciclo 425, DIN/ISO: G425)
- 16.10 MISURAZIONE ISOLA ESTERNA (ciclo 426, DIN/ISO: G426)
- 16.11 MISURAZIONE COORDINATA (ciclo 427, DIN/ISO: G427)
- 16.12 MISURAZIONE CERCHIO DI FORI (ciclo 430, DIN/ISO: G430)
- 16.13 MISURAZIONE PIANO (ciclo 431, DIN/ISO: G431)
- 16.14 Esempi di programmazione
- Cicli di tastatura: funzioni speciali
- 17.1 Principi fondamentali
- 17.2 CALIBRAZIONE TS (ciclo 2)
- 17.3 CALIBRAZIONE LUNGHEZZA TS (ciclo 9)
- 17.4 MISURAZIONE (ciclo 3)
- 17.5 MISURAZIONE 3D (ciclo 4, funzione FCL 3)
- 17.6 MISURAZIONE OFFSET ASSI (ciclo di tastatura 440, DIN/ISO: G440)
- 17.7 TASTATURA RAPIDA (ciclo 441, DIN/ISO: G441, funzione FCL 2)
- 17.8 CALIBRAZIONE TS (ciclo 460, DIN/ISO: G460)
- Cicli di tastatura: misurazione automatica della cinematica
- 18.1 Misurazione cinematica con sistemi di tastatura TS (opzione KinematicsOpt)
- 18.2 Premesse
- 18.3 SALVA CINEMATICA (ciclo 450, DIN/ISO: G450, opzione)
- 18.4 MISURA CINEMATICA (ciclo 451, DIN/ISO: G451, opzione)
- Esecuzione del ciclo
- Direzione di posizionamento
- Macchine con assi con dentatura Hirth
- Selezione del numero dei punti di misura
- Selezione della posizione della sfera calibratrice sulla tavola della macchina
- Avvertenze sulla precisione
- Avvertenze sui diversi metodi di calibrazione
- Gioco
- Per la programmazione
- Parametri ciclo
- Diverse modalità (Q406)
- Funzione di protocollo
- 18.5 COMPENSAZIONE PRESET (ciclo 452, DIN/ISO: G452, opzione)
- Cicli di tastatura: misurazione automatica degli utensili
- 19.1 Principi fondamentali
- 19.2 CALIBRAZIONE TT (ciclo 30 o 480, DIN/ISO: G480)
- 19.3 CALIBRAZIONE TT 449 SENZA CAVO (ciclo 484, DIN/ISO: G484)
- 19.4 MISURAZIONE LUNGHEZZA UTENSILE (ciclo 31 o 481, DIN/ISO: G481)
- 19.5 MISURAZIONE RAGGIO UTENSILE (ciclo 32 o 482, DIN/ISO: G482)
- 19.6 MISURAZIONE UTENSILE COMPLETA (ciclo 33 o 483, DIN/ISO: G483)
- Tabella riassuntiva