Definizione di cerchio parziale, Pag. 70, 3 definizione sag o ma pa t tern d ef – HEIDENHAIN iTNC 530 (34049x-08) Cycle programming Manuale d'uso

Pagina 70

Advertising
background image

70

Impiego dei cicli di lavorazione

2.3

Definizione

sag

o

ma

PA

T

TERN

D

EF

Definizione di cerchio parziale

Centro del cerchio di fori X

(in valore assoluto):

coordinata del centro del cerchio nell'asse X

Centro del cerchio di fori Y

(in valore assoluto):

coordinata del centro del cerchio nell'asse Y

Diametro del cerchio di fori

: diametro del cerchio

di fori

Angolo di partenza

: angolo polare della prima

posizione di lavorazione. Asse di riferimento: asse

principale del piano di lavoro attivo (per es. X con asse

utensile Z). Il valore può essere inserito con segno

positivo o negativo

Passo angolare/angolo finale

: angolo polare

incrementale tra due posizioni di lavorazione. Il valore

può essere inserito con segno positivo o negativo. In

alternativa possibilità di inserire l'angolo finale

(commutazione tramite softkey)

Numero di lavorazioni

: numero totale di posizioni di

lavorazione sul cerchio

Coordinata superficie del pezzo

(in valore

assoluto): inserire la coordinata Z da cui deve partire

la lavorazione

Se si definisce una Superficie del pezzo in Z diversa da

0, questo valore ha effetto aggiuntivo rispetto alla

superficie del pezzo Q203 definita nel ciclo di lavorazione.

Esempio: blocchi NC

10 L Z+100 R0 FMAX

11 PATTERN DEF
PITCHCIRC1 (X+25 Y+33 D80 START+45 STEP30
NUM8 Z+0)

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: