Parametri ciclo – HEIDENHAIN iTNC 530 (34049x-08) Cycle programming Manuale d'uso

Pagina 501

Advertising
background image

HEIDENHAIN iTNC 530

501

18

.5 COMPENSAZIONE PRESET (cic

lo

452,

DIN/ISO:

G452,

opzione)

Parametri ciclo

RAGGIO ESATTO SFERA CALIBRATR.

Q407: immettere il

raggio esatto della sfera di calibrazione utilizzata.

Campo di immissione da 0,0001 a 99,9999

DISTANZA DI SICUREZZA

Q320 (in valore incrementale):

distanza addizionale tra il punto di misura e la sfera del

tastatore. Q320 attivo in aggiunta a MP6140. Campo

di immissione da 0 a 99999,9999, in alternativa
PREDEF

ALTEZZA DI RITORNO

Q408 (in valore assoluto): campo

di immissione da 0,0001 a 99999.9999

Inserimento 0:

non raggiungere l'altezza di ritorno, il TNC si sposta

sulla posizione di misura successiva nell'asse da

misurare. Non consentito per assi Hirth! Il TNC si

sposta nella prima posizione di misura nella

sequenza A, poi B, poi C

Inserimento >0:

altezza di ritorno nel sistema di coordinate pezzo

non ruotato, su cui il TNC posiziona l'asse del

mandrino prima di un posizionamento dell'asse

rotativo. Inoltre il TNC posiziona il tastatore nel

piano di lavoro sull'origine. Sorveglianza del

tastatore non attiva in questa modalità, definire la

velocità di posizionamento nel parametro Q253

AVANZ. PRE-POSIZIONAMENTO

Q253: velocità di

spostamento dell'utensile durante il posizionamento

in mm/min. Campo di immissione da 0,0001 a

99999,9999, in alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF

ANGOLO DI RIFERIMENTO

Q380 (in valore assoluto):

angolo di riferimento (rotazione base) per

l'acquisizione dei punti di misura nel sistema di

coordinate pezzo attivo. La definizione di un angolo di

riferimento può ingrandire notevolmente il campo di

misura di un asse. Campo di immissione da 0 a

360,0000

ANGOLO DI PARTENZA ASSE A

Q411 (in valore assoluto):

angolo di partenza nell'asse A, su cui deve avvenire la

prima misurazione. Campo di immissione da -359,999

a 359,999

ANGOLO FINALE ASSE A

Q412 (in valore assoluto):

angolo finale nell'asse A, su cui deve avvenire l'ultima

misurazione. Campo di immissione da -359,999 a

359,999

ANGOLO DI REGISTRAZIONE ASSE A

Q413: angolo di

registrazione dell'asse A, in cui gli altri assi rotativi

devono essere misurati. Campo di immissione da

-359,999 a 359,999

Esempio: Programma di calibrazione

4 TOOL CALL "TASTATORE" Z

5 TCH PROBE 450 SALVA CINEMATICA

Q410=0

;MODO

Q409=5

;LOCAZIONE DI MEMORIA

6 TCH PROBE 452 COMPENSAZ. PRESET

Q407=12.5 ;RAGGIO SFERA

Q320=0

;DISTANZA SICUREZZA

Q408=0

;ALTEZZA DI RITORNO

Q253=750

;AVANZ. PRE-POSIZIONAM.

Q380=0

;ANGOLO DI RIFERIM.

Q411=-90

;ANG. PARTENZA ASSE A

Q412=+90

;ANGOLO FINALE ASSE A

Q413=0

;ANG. REGISTR. ASSE A

Q414=0

;PUNTI MISUR. ASSE A

Q415=-90

;ANG. PARTENZA ASSE B

Q416=+90

;ANGOLO FINALE ASSE B

Q417=0

;ANG. REGISTR. ASSE B

Q418=2

;PUNTI MISUR. ASSE B

Q419=-90

;ANG. PARTENZA ASSE C

Q420=+90

;ANGOLO FINALE ASSE C

Q421=0

;ANG. REGISTR. ASSE C

Q422=2

;PUNTI MISUR. ASSE C

Q423=4

;N. PUNTI MISURATI

Q432=0

;ANGOLO GIOCO

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: