Parametri ciclo – HEIDENHAIN iTNC 530 (34049x-08) Cycle programming Manuale d'uso

Pagina 163

Advertising
background image

HEIDENHAIN iTNC 530

163

5.5 SCANALA

TURA CIR

C

OLARE (ciclo 254, DIN/ISO:

G254)

Parametri ciclo

TIPO DI LAVORAZIONE (0/1/2)

Q215: definizione del

tipo di lavorazione:

0

: sgrossatura e finitura

1

: solo sgrossatura

2

: solo finitura

La finitura laterale e la finitura del fondo vengono

eseguite solo se è definito il rispettivo sovrametallo

per finitura (Q368, Q369)

LARGHEZZA SCANALATURA

Q219 (valore parallelo all'asse

secondario del piano di lavoro): se la larghezza della

scanalatura è uguale al diametro dell'utensile, il TNC

esegue solo la sgrossatura (fresatura di asole).

Larghezza massima della scanalatura durante la

sgrossatura: doppio del diametro dell'utensile.

Campo di immissione da 0 a 99999,9999

QUOTA DI FINITURA LATERALE

Q368 (in valore

incrementale): sovrametallo di finitura nel piano di

lavoro. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

DIAMETRO RETICOLO

Q375: inserire il diametro del

cerchio parziale. Campo di immissione da 0 a

99999,9999

RIF. POS. SCANALATURA (0/1/2/3)

Q367: posizione

della scanalatura riferita alla posizione dell’utensile al

momento della chiamata del ciclo:

0

: non si tiene conto della posizione utensile. La

posizione scanalatura viene ricavata dal centro

cerchio parziale inserito e dall’angolo di partenza

1

: posizione utensile = centro della scanalatura

circolare sinistra. L’angolo di partenza Q376 è riferito

a questa posizione. Non si tiene conto del centro del

cerchio parziale inserito

2

: posizione utensile = centro dell’asse centrale.

L’angolo di partenza Q376 è riferito a questa

posizione. Non si tiene conto del centro del cerchio

parziale inserito

3

: posizione utensile = centro della scanalatura

circolare destra. L’angolo di partenza Q376 è riferito a

questa posizione. Non si tiene conto del centro del

cerchio parziale inserito

Attenzione Pericolo di collisioni!
Con il parametro macchina 7441 Bit 2 si imposta se il TNC

deve emettere un messaggio d’errore (Bit 2=1) oppure no

(Bit 2=0) all'inserimento di una profondità positiva.
Tenere presente che con profondità inserita positiva il

TNC inverte il calcolo del preposizionamento. Quindi

l'utensile si sposta in rapido nell'asse utensile fino alla

distanza di sicurezza sotto la superficie del pezzo!
Se si richiama il ciclo con tipo di lavorazione 2 (Solo

finitura), il TNC posiziona l'utensile in rapido sulla prima

profondità incremento!

X

Y

Q248

Q376

Q219

Q375

X

Y

X

Y

X

Y

X

Y

Q367=0

Q367=1

Q367=2

Q367=3

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: