7 isola circolare (ciclo 257, din/iso: g257), Esecuzione del ciclo, Vedere "isola – HEIDENHAIN iTNC 530 (34049x-08) Cycle programming Manuale d'uso
Pagina 170: Pag. 170

170
Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di scanalature
5.7
ISOLA
CIR
C
OLARE
(c
iclo
257
, DIN/ISO:
G257)
5.7 ISOLA CIRCOLARE (ciclo 257,
DIN/ISO: G257)
Esecuzione del ciclo
Con il ciclo 257 Isola circolare si può lavorare un'isola circolare. Se il
diametro del pezzo grezzo è maggiore dell'accostamento laterale
massimo possibile, il TNC esegue un accostamento a spirale fino a
raggiungere il diametro di finitura.
1
L'utensile inizia dalla posizione di partenza del ciclo (centro isola)
sulla posizione di partenza della lavorazione. La posizione di
partenza si definisce tramite l'angolo polare riferito al centro
dell'isola con il parametro Q376
2
Se l'utensile si trova alla 2ª distanza DI SICUREZZA il TNC lo porta
in rapido FMAX alla DISTANZA DI SICUREZZA e da lì con
l'AVANZAMENTO INCREMENTO alla prima PROFONDITÀ
INCREMENTO
3
Successivamente l'utensile si posiziona con movimento a spirale in
modo tangenziale al profilo dell'isola ed esegue una contornatura.
4
Se il diametro di finitura non può essere raggiunto con una sola
passata di contornatura, il TNC muove l'utensile a spirale fino a
raggiungere il diametro di finitura. Il TNC tiene conto del diametro
del pezzo grezzo, del diametro di finitura e dell'accostamento
laterale ammesso.
5
Il TNC allontana l'utensile dal profilo su una traiettoria a spirale.
6
Se sono richiesti più incrementi, viene eseguito un nuovo
incremento sul punto successivo per il movimento di
allontanamento
7
Questa procedura si ripete fino al raggiungimento della profondità
programmata dell'isola
8
A fine ciclo, dopo l'allontanamento a spirale il TNC posiziona
l'utensile esclusivamente nell'asse utensile alla 2ª altezza di
sicurezza definita nel ciclo e quindi al centro dell'isola
X
Y