7 cicli di fr esat ur a asse y – HEIDENHAIN SW 54843x-03 DIN Programming Manuale d'uso
Pagina 536

536
Programmazione DIN per l'asse Y
6.7 Cicli di fr
esat
ur
a asse Y
O
Strategia di penetrazione (default: 0)
O=0 (penetrazione perpendicolare): il ciclo si porta sul punto
di partenza, penetra con l'avanzamento in accostamento e poi
fresa la tasca.
O=1 (penetrazione su posizione preforata):
"NF" programmato: il ciclo posiziona la fresa sopra la prima
posizione di preforatura, penetra e fresa la prima zona.
Eventualmente il ciclo posiziona la fresa sopra la successiva
posizione di preforatura e lavora la zona successiva ecc.
"NF" non programmato: il ciclo penetra sulla posizione
corrente e lavora la zona. Eventualmente posizionare la fresa
sopra la successiva posizione di preforatura e lavorare la
zona successiva ecc.
O=2, 3 (penetrazione elicoidale): la fresa penetra con angolo
"W" e fresa cerchi completi con diametro "WB". Appena è stata
raggiunta la profondità di fresatura "P", il ciclo passa alla
fresatura radiale.
O=2 – manuale: il ciclo penetra sulla posizione corrente e
lavora la zona raggiungibile da questa posizione.
O=3 – automatico: il ciclo calcola la posizione di
penetrazione, penetra e lavora la zona. Il movimento di
penetrazione termina, se possibile, sul punto di partenza
della prima traiettoria di fresatura. Se la tasca è formata da
più sezioni, il ciclo lavora tutte le zone in successione.
O=4, 5 (penetrazione con pendolamento, lineare): la fresa
penetra con angolo "W" e fresa una traiettoria lineare con
lunghezza "WB". L'angolo di posizione viene definito in "WE".
Poi il ciclo fresa questa traiettoria in direzione opposta. Appena
è stata raggiunta la profondità di fresatura "P", il ciclo passa alla
fresatura radiale.
O=4 – manuale: il ciclo penetra sulla posizione corrente e
lavora la zona raggiungibile da questa posizione.
O=5 – automatico: il ciclo calcola la posizione di
penetrazione, penetra e lavora la zona. Il movimento di
penetrazione termina, se possibile, sul punto di partenza
della prima traiettoria di fresatura. Se la tasca è formata da
più sezioni, il ciclo lavora tutte le zone in successione. La
posizione di penetrazione viene determinata nel modo
seguente, in funzione della figura e di "Q":
Parametri – Fresatura