26 cicli di fr esat ur a – HEIDENHAIN SW 54843x-03 DIN Programming Manuale d'uso
Pagina 362

362
Programmazione DIN
4.26 Cicli di fr
esat
ur
a
G840 – Fresatura
Sulla direzione di fresatura e sulla compensazione del raggio della
fresa (FRK) si può influire con il Tipo di ciclo Q, la Direzione di
fresatura H
e il senso di rotazione della fresa (vedere tabella).
Programmare solo i parametri riportati nella tabella seguente.
Vedere anche:
G840 – Principi fondamentali: Pag. 359
G840 – Determinazione delle posizioni di preforatura: Pag. 360
Parametri – Fresatura
Q
Tipo di ciclo (= posizione di fresatura).
Profili aperti. Nelle sovrapposizioni "Q" definisce se viene
lavorata la prima area (dal punto di partenza) o l'intero profilo.
Q=0: centro fresa sul profilo (senza FRK)
Q=1: lavorazione a sinistra del profilo. Nelle
sovrapposizioni l'istruzione G840 considera solo la prima
area del profilo (punto di partenza: 1° punto
d'intersezione).
Q=2: lavorazione a destra del profilo. Nelle sovrapposizioni
l'istruzione G840 considera solo la prima area del profilo
(punto di partenza: 1° punto d'intersezione).
Q=3: in funzione di "H" e del senso di rotazione della fresa
si esegue la fresatura a sinistra o a destra del profilo
(vedere tabella). Nelle sovrapposizioni l'istruzione G840
considera solo la prima area del profilo (punto di partenza:
1° punto d'intersezione).
Q=4: lavorazione a sinistra del profilo. Nelle
sovrapposizioni l'istruzione G840 considera l'intero profilo.
Q=5: lavorazione a destra del profilo. Nelle sovrapposizioni
l'istruzione G840 considera l'intero profilo.
Profilo chiuso
Q=0: centro fresa sul profilo (posizione di preforatura =
punto di partenza).
Q=1: fresatura interna
Q=2: fresatura esterna
Q=3..5: non ammesso
ID
Profilo di fresatura - Nome del profilo da fresare
NS
Numero di blocco – Inizio parte del profilo
Figure: numero di blocco della figura
Profilo libero aperto o chiuso: primo elemento del profilo
(non punto di partenza)