Elementi del programma nc, 1 pr ogr ammazione smar t.t u rn e din – HEIDENHAIN SW 54843x-03 DIN Programming Manuale d'uso
Pagina 37

HEIDENHAIN MANUALplus 620, CNC PILOT 640
37
1
.1 Pr
ogr
ammazione smar
t.T
u
rn
e DIN
Elementi del programma NC
Un programma NC è composto dai seguenti elementi:
Nome programma
Identificativi della sezione di programma
Unit
Blocchi NC
Istruzioni per la strutturazione del programma
Blocchi con commenti
Il nome del programma è preceduto da "%" e seguito da un massimo
di 40 caratteri (numeri, lettere maiuscole o "_", nessuna dieresi,
nessuna "ß") ed estensione "nc" per i programmi principali o "ncs" per i
sottoprogrammi. Come primo carattere si deve utilizzare una cifra o
una lettera.
Identificazioni di sezione di programma: se si crea un nuovo
programma NC, sono già impostati gli identificativi della sezione. In
base alle necessità aggiungere altre sezioni o cancellare identificativi
impostati. Un programma NC deve contenere almeno gli identificativi
delle sezioni MACHINING e END.
La UNIT inizia con questa parola chiave, seguita dall'identificazione
di tale Unit (ID"G..."). Nelle altre righe sono elencate le funzioni G, M
e T di questo blocco di lavorazione. La Unit termina con
END_OF_UNIT, seguita da una cifra di controllo.
I blocchi NC iniziano con una lettera "N", seguita dal numero del blocco
(max 5 cifre). I numeri dei blocchi non interagiscono sull'esecuzione
del programma, ma hanno lo scopo di identificare un blocco NC.
I blocchi NC delle sezioni HEADER e TURRET non sono integrati
nell'Organizzazione dei numeri di blocco dell'editor.
Salti, ripetizioni e sottoprogrammi si impiegano per strutturare il
programma (esempio: lavorazione dell'inizio barra/fine barra ecc.).
Input e output: con "Input" l'operatore della macchina influisce
sull'esecuzione del programma NC. Con "Output" si forniscono
informazioni all'operatore della macchina. Esempio: all'operatore della
macchina viene richiesto di controllare i punti di misura e aggiornare i
valori di correzione.
I commenti sono inclusi in "[...]". Sono riportati alla fine di un blocco
NC oppure da soli in un blocco NC. Con la combinazione di tasti
CTRL+K si trasforma un blocco esistente in un commento (e
viceversa).
Possono essere racchiuse tra parentesi come commento anche
diverse righe del programma. Aprire a tale scopo un commento con "["
come contenuto e terminare la sezione con un altro commento con "]"
come contenuto.