31 pr ogr a mmazione di v a ri abili – HEIDENHAIN SW 54843x-03 DIN Programming Manuale d'uso
Pagina 410

410
Programmazione DIN
4.31 Pr
ogr
a
mmazione di v
a
ri
abili
Correzioni utensile
#dt(n): "n" indica la direzione di correzione (X, Z, Y, S) e "t" indica il
numero del posto torretta sul quale è registrato l'utensile. Il calcolo
delle variabili lavora con la tabella "toolturn.htt".
Simulazione: nella selezione del programma la tabella "toolturn.htt"
viene letta dalla simulazione. La simulazione ora lavora con la tabella
della simulazione.
Bit evento: la programmazione delle variabili interroga un bit
dell'evento su 0 o 1. Il significato dell'evento è definito dal costruttore
della macchina.
#en(key): "n" indica il numero di canale, "key" indica il nome di
evento. Lettura di eventi esterni impostati dal PLC.
#e0(key[n].xxx): "n" indica il numero di canale, "key" indica il nome
di evento e "xxx" l'estensione del nome. Lettura di eventi esterni
impostati dal PLC.
Beispiel: Correzioni utensile
. . .
N.. #d3(X)=0
N.. #d3(Z)=0.1
N.. #d3(S)=0.1
. . .
Le informazioni sull'utensile possono essere richieste
anche direttamente tramite il numero di identificazione.
Può ad esempio essere necessario se non esiste alcuna
assegnazione del posto della torretta. Programmare a tale
scopo una virgola e il numero di identificazione
dell'utensile dietro l'identificativo desiderato, ad es. #l1 =
#d1(Z, "001").
Beispiel: Eventi
. . .
N.. #g1 = #e1( "NP_DG_Achs_Modul_warten")
N.. PRINT( "NP_DG_Achs_Modul_warten
=",#g1)
N.. #g2 = #e1( "DG_DATEN[1]")
N.. PRINT( "DG_DATEN[1] =",#g2)
N.. #g3 = #e1( "SPI[1].DG_TEST[1]")
N.. PRINT( "SPI[1].DG_TEST[1] =",#g3)
. . .
N.. IF #e1( "NP_DG_Achs_Modul_warten")==4
N.. THEN
N.. G0 X40 Z40
N.. ELSE
N.. G0 X60 Z60
N.. ENDIF
. . .