2 l'editor smart.turn, Struttura menu, 2 l'edit or smar t.t u rn 1.2 l'editor smart.turn – HEIDENHAIN SW 54843x-03 DIN Programming Manuale d'uso
Pagina 38

38
Programmazione NC
1
.2 L'edit
or smar
t.T
u
rn
1.2
L'editor smart.Turn
Struttura menu
Nell'editor smart.Turn sono disponibili le seguenti modalità di editing:
Programmazione Unit (standard)
Modo DIN/ISO (DIN PLUS e DIN 66025)
Nella figura a destra è rappresentata la struttura dei menu dell'editor
smart.Turn. Molte opzioni del menu vengono utilizzate in due modi. In
termini di programmazione di geometria e di lavorazione i menu si
differenziano. Anziché le opzioni menu "ICP" e "Units" nella modalità
DIN/ISO vengono visualizzate le opzioni menu "Geo(metria)" e
"Lav(orazione)" (vedere figure sotto). La commutazione dei modi di
editing avviene tramite softkey.
Passaggio da modo Unit a modo DIN/ISO
Per casi particolari è possibile passare alla modalità dell'editor di testo
al fine di editare carattere per carattere senza controllo di sintassi.
L'impostazione avviene nella voce di menu "Configurazione / Modo
inserimento".
La descrizione delle funzioni è riportata nei capitoli seguenti:
Opzioni menu utilizzate insieme: Vedere "Struttura menu" a
pagina 38.
Funzioni ICP: Capitolo 5 nel manuale utente
Unit per la lavorazione di tornitura e la lavorazione con asse C:
Vedere "Units smart.Turn" a pagina 59.
Unit per la lavorazione con asse Y: Vedere "smart.Turn per l'asse Y"
a pagina 167.
Funzioni G per la lavorazione di tornitura e la lavorazione con asse C
(geometria e lavorazione): Vedere "Programmazione DIN" a
pagina 189.
Funzioni G per la lavorazione con asse Y (geometria e lavorazione):
Vedere "Programmazione DIN per l'asse Y" a pagina 503.