HEIDENHAIN TNC 410 Manuale d'uso
Pagina 271

13 Digitalizzazione
260
13.1 Digitalizzazione di profili con il
sistema di tastatura digitale
(opzionale)
Con l’opzione ”Digitalizzazione” il TNC rileva forme 3D con un
sistema di tastatura digitale.
Per la digitalizzazione occorrono i seguenti componenti:
■
Sistema di tastatura
■
Il modulo software ”Opzione di digitalizzazione”
■
Il software di elaborazione HEIDENHAIN-SUSA per l’ulteriore
elaborazione dei dati digitalizzati con il ciclo MEANDRI
Per la digitalizzazione sono disponibili i seguenti cicli di
digitalizzazione
■
ciclo CAMPO
■
MEANDRI
■
LINEE ISOMETRICHE
Il TNC e la macchina devono essere predisposti dal
Costruttore della macchina per l’impiego di un sistema di
tastatura.
Prima di iniziare la digitalizzazione, occorre calibrare il
sistema di tastatura.
Funzione
Le forme 3D vengono tastate da un tastatore punto per punto in
una matrice selezionabile. La velocità di digitalizzazione si aggira tra
200 e 800 mm/min con una distanza punti (P.DIST) di un 1
mm.(valore dipendente dalla macchina).
Il TNC trasmette le posizioni tastate - di norma ad un PC - tramite
l'interfaccia dati. Programmare per questo l'interfaccia dati (vedere
„14.4 Programmazione interfacce dati“).
Utilizzando per la lavorazione dei dati digitalizzati una fresa con
raggio identico al raggio del tastatore, questi possono essere
lavorati direttamente con il ciclo 30 (v. ”8.6 Cicli di spianatura”).
I cicli di digitalizzazione devono essere programmati per
gli assi principali X, Y, Z.
Durante la digitalizzazione le conversioni di coordinate o
la rotazione base non devono essere attive.
Il TNC emette il BLK FORM assieme al file dei dati di
digitalizzazione.
13.1 Digitalizzazione di profili con il sistema di tastatura digitale (opzionale)