1 generalità relative ai cicli, 1 gener alità r elativ e ai cicli – HEIDENHAIN TNC 410 Manuale d'uso
Pagina 131

8 Programmazione: Cicli
120
8.1 Generalità relative ai cicli
Le lavorazioni di uso frequente che comprendono più passi di
lavorazione, sono memorizzate nel TNC quali cicli. Anche le
conversioni di coordinate e alcune funzioni speciali sono disponibili
quali cicli. La tabella a destra illustra i vari gruppi di cicli disponibili.
I cicli di lavorazione con numeri a partire da 200 utilizzano i
parametri Q come parametri di trasferimento. I parametri che
vengono utilizzati dal TNC in diversi cicli con la stessa funzione,
hanno sempre lo stesso numero: p. es. Q200 è sempre la distanza
di sicurezza, Q202 la profondità di accostamento, ecc.
Definizione dei cicli
ú
La riga di softkey visualizza i vari gruppi di cicli
ú
Selezionare un gruppo di cicli, p. es. i cicli di foratura
ú
Selezionare, p. es., il ciclo FORATURA PROFONDA. Il
TNC aprirà un dialogo e chiederà tutti i valori da
inserire; contemporaneamente visualizzerà nella metà
destra dello schermo una grafica, nella quale i para-
metri da inserire sono evidenziati su un campo chiaro
Selezionare a tale scopo la ripartizione dello schermo
PROGRAMMA + IMMAGINE AUSILIARIA
ú
Inserire tutti i parametri richiesti dal TNC, confermando
ogni inserimento con il tasto ENT
ú
Quando tutti i dati necessari saranno inseriti, il TNC
terminerà automaticamente il dialogo
Esempi di blocchi NC
CYCL DEF 1.0
F O R A T U R A P R O F O N D A
CYCL DEF 1.1
DIST. 2
CYCL DEF 1.2
PROF. -30
CYCL DEF 1.3
INCR. 5
CYCL DEF 1.4
SOSTA 1
CYCL DEF 1.5
F 150
Gruppi dicicli
Softkey
Cicli per foratura profonda, alesatura,
tornitura interna e maschiatura
Cicli per la fresatura di tasche, isole e
scanalature
Cicli per la realizzazione di sagome
di punti regolari, per es. cerchi di fori
o di superfici forate e di sagome
di punti irregolari mediante tabelle punti
Cicli SL (Subcontour-List), per la
lavorazione di profili più complessi,
composti dalla sovrapposizione di più
profili parziali
Cicli per la lavorazione a passate
contigue di superfici piane o ad
andamento irregolare
Cicli per la conversione di coordinate
per spostare, ruotare, lavorare
in speculare, ingrandire o ridurre
qualsiasi profilo
Cicli speciali con tempo di sosta,
chiamata di programmi e orientamento
del mandrino
8.1 Gener
alità r
elativ
e ai cicli