31 programmazione di variabili – HEIDENHAIN SW 54843x-02 DIN Programming Manuale d'uso
Pagina 391

HEIDENHAIN MANUALplus 620, CNC PILOT 640
391
4.31 Pr
ogr
a
mmazione di v
a
ri
abili
4.31 Programmazione di variabili
Il Controllo numerico mette a disposizione diversi tipi di variabili.
Per l'impiego di variabili devono essere osservate le seguenti regole:
"Punto prima di trattino"
Fino a 6 livelli di parentesi
Variabili intere: valori interi da –32767 .. +32768
Variabili reali: cifre a virgola mobile con max 10 posizioni intere e 7
decimali
Le variabili devono essere scritte di norma senza caratteri di
spaziatura.
Il numero stesso della variabile ed un eventuale valore index può
essere scritto con un'altra variabile, ad es.: #g( #c2)
Operazioni di calcolo disponibili: vedere tabella
Sintassi
Funzioni matematiche
+
Addizione
–
Sottrazione
*
Moltiplicazione
/
Divisione
SQRT(...)
Radice quadrata
ABS(...)
Valore assoluto
TAN(...)
Tangente (in gradi)
ATAN(...)
Arcotangente (in gradi)
SIN(...)
Seno (in gradi)
ASIN(...)
Arcoseno (in gradi)
COS(...)
Coseno (in gradi)
ACOS(...)
Arcocoseno (in gradi)
ROUND(...)
Arrotondamento
LOGN(...)
Logaritmo naturale
EXP(...)
Funzione esponenziale ex
INT(...)
Elimina decimali
SQRTA(.., ..)
Radice quadrata di (a
2
+b
2
)
SQRTS(.., ..)
Radice quadrata di (a
2
–b
2
)
Non esiste più una differenziazione tra le variabili
modificabili durante l'esecuzione e quelle non
modificabili presenti nei controlli numerici quali "CNC
PILOT XXXX" e "MANUALplus X110". Un programma NC
non viene più compilato in anticipo ma soltanto
interpretato nel corso dell'esecuzione.
Programmare blocchi NC con calcoli di variabili con
l'"identificativo slitta $..", se il proprio tornio è dotato di
più slitte. Altrimenti i calcoli vengono eseguiti più volte.
I dati relativi alle posizioni e alle quote letti nelle variabili
di sistema sono sempre definiti con sistema metrico,
anche se un programma NC viene eseguito in "inch"
(pollici).