26 cicli di fr esat ur a – HEIDENHAIN SW 54843x-02 DIN Programming Manuale d'uso
Pagina 362

362
Programmazione DIN
4.26 Cicli di fr
esat
ur
a
G845 – Fresatura
La direzione di fresatura viene influenzata attraverso la Direzione di
fresatura H
, la Direzione di lavorazione Q e il senso di rotazione
della fresa (vedere tabella seguente). Programmare solo i parametri
riportati nella tabella seguente.
Vedere anche:
G845 – Principi fondamentali: Pagina 360
G845 – Determinazione delle posizioni di preforatura: Pagina 361
Parametri – Fresatura
ID
Profilo di fresatura - Nome del profilo da fresare
NS
N. blocco di partenza profilo
Figure: numero di blocco della figura
Profilo libero chiuso: un elemento del profilo (non punto di
partenza)
B
Profondità di fresatura (default: profondità dalla descrizione del
profilo)
P
Incremento (massimo) (default: fresatura in un incremento)
XS
Spigolo superiore di fresatura superficie cilindrica (sostituisce il
piano di riferimento dalla descrizione del profilo)
ZS
Spigolo superiore di fresatura superficie frontale (sostituisce il
piano di riferimento dalla descrizione del profilo)
I
Sovrametallo in direzione X (quota radiale)
K
Sovrametallo in direzione Z
U
Fattore di sovrapposizione (minimo). Definisce la
sovrapposizione delle traiettorie di fresatura (default: 0,5).
Sovrapposizione = U*diametro fresa
V
Fattore di sovrapposizione (con lavorazione asse C inattivo)
H
Direzione di fresatura (default: 0)
0: discorde
1: concorde
F
Avanzamento per accostamento in profondità (default:
avanzamento attivo)
E
Avanzamento ridotto per elementi circolari (default:
avanzamento corrente)
RB
Piano di ritorno (default: ritorno alla posizione di partenza)
Superficie frontale o posteriore: posizione di ritorno in
direzione Z
Superficie cilindrica: posizione di ritorno in direzione X (quota
diametrale)
Q
Direzione di lavorazione (default: 0)
0: dall'interno verso l'esterno
1: dall'esterno verso l'interno