26 cicli di fr esat ur a – HEIDENHAIN SW 54843x-02 DIN Programming Manuale d'uso
Pagina 365

HEIDENHAIN MANUALplus 620, CNC PILOT 640
365
4.26 Cicli di fr
esat
ur
a
La Direzione di fresatura viene influenzata attraverso la "Direzione di
fresatura H", la "Direzione di lavorazione Q" e il senso di rotazione della
fresa (vedere tabella seguente). Programmare solo i parametri riportati
nella tabella seguente.
Con la direzione di lavorazione Q=1 (dall'esterno verso
l'interno) tenere presente quanto segue.
Il profilo deve iniziare con un elemento lineare.
Se l'elemento di partenza è < WB, WB viene accorciato
alla lunghezza dell'elemento di partenza.
La lunghezza dell'elemento di partenza non può essere
minore di 1,5 volte il diametro fresa.
Esecuzione del ciclo
1
La posizione di partenza (X, Z, C) è la posizione prima del ciclo.
2
Calcolo della configurazione di taglio (accostamenti in piano,
accostamenti in profondità); calcolo delle posizioni di
penetrazione e delle traiettorie con penetrazione con
pendolamento o elicoidale.
3
Posizionamento a distanza di sicurezza e incremento in funzione
di "O" per la prima profondità di fresatura o penetrazione con
pendolamento o elicoidale.
4
Fresatura in un piano.
5
Sollevamento a distanza di sicurezza, avvicinamento e
accostamento per la successiva profondità di fresatura.
6
Ripetizione di 4...5, fino a quando la superficie completa è fresata.
7
Ritorno secondo il "Piano di ritorno RB".
Fresatura tasca sgrossatura G845
Direzione di
fresatura
Direzione di
lavorazione
Senso di
rotazione
UT
Esecuzione
Direzione di
fresatura
Direzione di
lavorazione
Senso di
rotazione
UT
Esecuzione
Discorde
(H=0)
dall'interno
(Q=0)
Mx03
Concorde
(H=1)
dall'interno
(Q=0)
Mx03
Discorde
(H=0)
dall'interno
(Q=0)
Mx04
Concorde
(H=1)
dall'interno
(Q=0)
Mx04
Discorde
(H=0)
dall'esterno
(Q=1)
Mx03
Concorde
(H=1)
dall'esterno
(Q=1)
Mx03
Discorde
(H=0)
dall'esterno
(Q=1)
Mx04
Concorde
(H=1)
dall'esterno
(Q=1)
Mx04