G40: disattivazione srk, frk – HEIDENHAIN SW 54843x-02 DIN Programming Manuale d'uso
Pagina 250

250
Programmazione DIN
4.12 Compensazione del r
a
ggio del taglient
e e della fr
esa
4.12 Compensazione del raggio del
tagliente e della fresa
Compensazione del raggio del tagliente (SRK)
Senza SRK il punto di riferimento per i percorsi di traslazione è
rappresentato dalla punta teorica del tagliente. In caso di percorsi di
traslazione non paralleli all'asse ciò comporta imprecisioni. L'SRK
corregge i percorsi di traslazione programmati.
L'SRK (Q=0) riduce l'avanzamento in presenza di archi di cerchio, se
"raggio spostato < raggio originario". In caso di arrotondamento come
passaggio al successivo elemento del profilo l'SRK corregge
l'"avanzamento speciale".
Avanzamento ridotto = avanzamento * (raggio spostato / raggio
originario)
Compensazione del raggio della fresa (FRK)
Senza FRK il punto di riferimento per i percorsi di traslazione è
rappresentato dal centro della fresa. Con FRK il Controllo numerico
trasla con il diametro esterno sui percorsi di traslazione programmati.
I cicli di troncatura, di asportazione trucioli e di fresatura
contengono le chiamate SRK/FRK. Perciò l'SRK/FRK deve essere
disinserito in caso di chiamata di questi cicli.
G40: disattivazione SRK, FRK
L'istruzione G40 disinserisce l'SRK/FRK. Tenere presente che:
la compensazione SRK/FRK è attiva fino al blocco prima di G40
nel blocco con G40 o nel blocco dopo G40 è ammesso un percorso
di traslazione rettilineo (non è consentita l'istruzione G14)
Principio di funzionamento della compensazione SRK/FRK
Se "raggi utensile > raggi profilo", possono verificarsi
anse in caso di compensazione SRK/FRK.
Raccomandazione: utilizzare il ciclo di finitura G890 o il
ciclo di fresatura G840.
Non programmare l'FRK nell'incremento nel piano di
lavoro.
. . .
N.. G0 X10 Z10
N.. G41
Attivazione SRK a sinistra del profilo
N.. G0 Z20
Percorso di traslazione: di X10/Z10 a X10+SRK/
Z20+SRK
N.. G1 X20
il percorso è stato "spostato" di SRK
N.. G40 G0 X30 Z30
Percorso da X20+SRK/Z20+SRK a X30/Z30
. . .