26 cicli di fr esat ur a – HEIDENHAIN SW 54843x-02 DIN Programming Manuale d'uso
Pagina 354

354
Programmazione DIN
4.26 Cicli di fr
esat
ur
a
Parametri – Fresatura
NE
Numero di blocco – Fine parte del profilo
Figure, profilo libero chiuso: nessun inserimento
Profilo libero aperto: ultimo elemento del profilo
Il profilo è composto da un elemento:
Nessuna immissione: lavorazione in direzione del profilo
NS=NE programmato: lavorazione in senso contrario al
profilo
H
Direzione di fresatura (default: 0)
0: discorde
1: concorde
I
Incremento (massimo) (default: fresatura in un incremento)
F
Avanzamento in accostamento (incremento in profondità) –
(default: avanzamento attivo)
E
Avanzamento ridotto per elementi circolari (default:
avanzamento corrente)
R
Raggio di avvicinamento/allontanamento (default: 0)
R=0: l'elemento del profilo viene raggiunto direttamente;
avanzamento sul punto di avvicinamento al di sopra del piano
di fresatura, quindi avanzamento verticale in profondità
R>0: la fresa percorre l'arco di avvicinamento/
allontanamento che si unisce tangenzialmente all'elemento
del profilo
R<0 per spigoli interni: la fresa percorre l'arco di
avvicinamento/allontanamento che si unisce
tangenzialmente all'elemento del profilo
R<0 per spigoli esterni: avvicinamento/allontanamento
tangenziale lineare all'elemento di profilo
P
Profondità di fresatura (default: profondità dalla descrizione del
profilo)
XS
Spigolo superiore di fresatura superficie cilindrica (sostituisce il
piano di riferimento dalla descrizione del profilo)
ZS
Spigolo superiore di fresatura superficie frontale (sostituisce il
piano di riferimento dalla descrizione del profilo)
RB
Piano di ritorno (default: ritorno alla posizione di partenza)
Superficie frontale o posteriore: posizione di ritorno in
direzione Z
Superficie cilindrica: posizione di ritorno in direzione X (quota
diametrale)
D
Inizio numero elemento, se vengono lavorate figure parziali.
V
Fine numero elemento, se vengono lavorate figure parziali.
La direzione di descrizione del profilo con figure è "in senso
antiorario". Il primo elemento del profilo con figure:
scanalatura circolare: l'arco di cerchio più grande
cerchio completo: il semicerchio superiore
rettangolo, poligono e scanalatura lineare: l'"angolo di
posizione" indica il primo elemento del profilo.