Ucl e lcl x, 3 configur azione del sof tw a re – HEIDENHAIN ND 2100G Manuale d'uso
Pagina 93

ND 2100G GAGE-CHEK
93
2.3 Configur
azione del sof
tw
a
re
UCL e LCL
I campi UCL e LCL vengono visualizzati quando la dimensione del
sottogruppo è uguale a 1. Le dimensioni dei sottogruppi maggiori di 1
modificano la metà inferiore della videata SPC per visualizzare la media
e i limiti di controllo del range che sono descritti di seguito nella
presente sezione. Di default i campi UCL e LCL visualizzano i limiti di
controllo superiori e inferiori specificati sopra nella videata di
configurazione Tolleranza. I limiti vengono impiegati dal software di
rappresentazione grafica del visualizzatore ND 2100G per riportare in
scala l'asse di grafici SPC.
x, r Ucl e Lcl
I campi x Ucl e Lcl nonché r Ucl e Lcl vengono visualizzati quando la
dimensione del sottogruppo è maggiore di 1.
Ucl e Lcl
I campi x Ucl e x Lcl sono i limiti plausibili dei valori di x nei futuri
sottogruppi. Questi limiti vengono immessi manualmente o calcolati
utilizzando il softkey RICALC sulla base dei dati dei sottogruppi
esistenti. I valori x Ucl e x Lcl vengono visualizzati come linee
orizzontali sul grafico x e utilizzati per generare gli allarmi dei limiti SPC.
Indicazione manuale dei limiti di x Ucl e x Lcl
U
Evidenziare il campo x Ucl o x Lcl
U
Utilizzare la tastiera numerica per inserire il valore desiderato di x Ucl
o x Lcl
U
Premere il tasto ENTER
Ricalcolo di x Ucl e Lcl
Una volta che i dati del sottogruppo sono stati raccolti, i limiti di
controllo superiore e inferiore possono essere simultaneamente
ricalcolati.
Ricalcolo di x Ucl e x Lcl
U
Evidenziare il campo x Ucl
U
Premere il softkey RICALC
U
Premere il tasto ENTER. Vengono ricalcolati entrambi i valori x Ucl e
x Lcl
I valori UCL e LCL illustrati nella videata di configurazione
SPC non devono essere modificati dopo la configurazione
iniziale. Occorre modificarli soltanto se si è certi che la
propria applicazione richiede valori diversi.