Gruppi di calibrazione (g1, g2, g3...g18), 5 i s tr uz ioni ope rativ e – HEIDENHAIN ND 2100G Manuale d'uso
Pagina 46

46
1 Funzionamento
1
.5 I
s
tr
uz
ioni
ope
rativ
e
Gruppi di calibrazione (G1, G2, G3...G18)
Tutti i valori di calibrazione illustrati nella videata sono applicati
simultaneamente premendo il tasto ENTER. Se questo è accettabile
nella maggior parte dei casi, alcune applicazioni richiedono
l'immissione di una serie di calibrazioni in momenti diversi. L'esempio
descritto qui illustra questa differenza.
Calibrazione di due punti su una barra.
Calibrazione di superfici di offset Master G1.
Calibrazione di superfici di offset Master G2.
Se si misura l'eccentricità in due punti su
una barra, entrambi i canali misurano una
superficie comune e possono essere
calibrati simultaneamente. In questo
esempio, entrambi i canali sono calibrati a
zero sulla superficie della barra nel gruppo di
calibrazione 1 (G1). Le calibrazioni
completate sono indicate da cerchi pieni alla
destra dei valori attuali dei canali.
Quando si misurano gli incrementi inferiori e
superiori di due camme sfalsate, non è
possibile eseguire la calibrazione simultanea
delle superfici di offset. In primo luogo un
canale deve essere calibrato a zero sulla
superficie inferiore di una camma, quindi
ruotare l'albero a camme di 90 gradi, il
secondo canale deve essere calibrato a zero
sulla superficie inferiore della seconda
camma.
La prima calibrazione è eseguita nel gruppo
1 (G1), quindi l'albero a camme viene
ruotato di 90 gradi, e la seconda calibrazione
viene eseguita nel gruppo 2 (G2).
Eseguendo la calibrazione in gruppi diversi,
le calibrazioni sono indipendenti. Le
calibrazioni completate sono indicate da
cerchi pieni alla destra dei valori attuali dei
canali.