Funzione sequenza (seq), 4 f o rm ule – HEIDENHAIN ND 2100G Manuale d'uso
Pagina 212

212
2 Installazione e specifiche
2.4 F
o
rm
ule
Funzione Sequenza (seq)
La funzione Sequenza (seq) è utilizzata per controllare l'ordine delle
operazioni di misura.
Di norma, le formule dimensionali vengono valutate in continuo e i
risultati vengono simultaneamente inseriti nel database quando si
preme il tasto ENTER o si verifica una misura. La funzione Sequenza
consente di inserire individualmente record del database nella
sequenza definita dall'operatore. L'operatore definisce la sequenza
numerando le operazioni. Le operazioni vengono quindi eseguite una
alla volta in ordine ascendente ad ogni pressione del tasto ENTER o
alla presenza di una misura.
Le dimensioni calcolate dalle fasi in sequenza vengono memorizzate
in sequenza alla pressione del tasto ENTER. Durante il funzionamento
appare una linea blu sotto l'etichetta della dimensione dell'operazione
attuale della sequenza. Ogni volta che si preme il tasto ENTER o che
si verifica una misura, la funzione dell'operazione attuale viene
memorizzata e la linea blu avanza all'operazione successiva.
Tale separazione di operazioni rende possibile eseguire una serie di
misurazioni differenti che utilizzano lo stesso ingresso del canale, se
desiderato, ed è richiesta per lo sviluppo di applicazioni con logica
sequenziale.
Inserimento della funzione seq
U
Premere il softkey ALTRO...
U
Premere il tasto SEQ
Sintassi della funzione Seq
A = seq(numero operazione, funzione)
Esempio: il volume del solido rettangolare calcolato da una
sequenza di 3 misurazioni utilizzando un singolo canale basato
sull'equazione:
volume = altezza * larghezza * lunghezza
dove:
formule dimensionali:
H = altezza
H = seq(1,C1)
W = larghezza
W = seq(2,C1)
L = lunghezza
L = seq(3,C1)
Vol = volume
Vol = H*W*L