4 f o rm ule – HEIDENHAIN ND 2100G Manuale d'uso

Pagina 252

Advertising
background image

252

2 Installazione e specifiche

2.4 F

o

rm

ule

„

IsInch, IsMM: le unità di misura lineari del sistema corrente

„

MaxSGrp: il valore Sottogr. Max dalla videata SPC

„

NextId: il valore Prossimo Rec. dalla videata SPC

„

Nominale: il valore Nominale dalla videata Tolleranza

„

NumRecs: Il numero di record memorizzati nel database del pezzo
attuale

„

LCL: il valore LCL dalla videata SPC

„

LoLimit: il valore Limite Nom - dalla videata Tolleranza

„

LoWarn: il valore Warn Nom - dalla videata Tolleranza

„

RecDate, RecTime: data e ora di memorizzazione di un record
specifico nel database del visualizzatore ND 2100G.

„

RLCL: il valore r LcL dalla videata SPC

„

RUCL: il valore r UcL dalla videata SPC

„

SGrpSize: il valore Dim. Sottogr. dalla videata SPC

„

UCL: il valore UCL dalla videata SPC

„

XBarLCL: il valore x Lcl dalla videata SPC

„

XBarUCL: il valore x Ucl dalla videata SPC

Inserimento della funzione Estrai

U

Premere il softkey ALTRO...

U

Premere il tasto XTRA

U

Utilizzare i tasti freccia per evidenziare Estrai

U

Premere il tasto ENTER

U

Utilizzare i tasti freccia per evidenziare l'opzione Estrai desiderata.

U

Premere il tasto ENTER

Funzione Estrai dati

La funzione Estrai dati è utilizzata per assegnare un valore dal database
di valori dimensionali memorizzati a una dimensione oppure per
includerlo come criterio nel test di confronto. La funzione Estrai dati
non compare in alcun menu e deve essere costituita da una etichetta
dimensionale e parentesi contenenti indici record e pezzi come
illustrato nell'esempio di sintassi sotto.

Esempio:

A = Calc6Sig(B)

A = 0.0345 se il 6 sigma per la dimensione B è 0.0345 nella videata
di visualizzazione Dati.

Sintassi della funzione Estrai dati

C = A(record index,part index)

Advertising