Slec (correzione errore lineare a segmenti), 3 configur azione del sof tw a re – HEIDENHAIN ND 2100G Manuale d'uso

Pagina 117

Advertising
background image

ND 2100G GAGE-CHEK

117

2.3 Configur

azione del sof

tw

a

re

Una volta completata la procedura e immessi i dati di configurazione,
viene calcolato un coefficiente di correzione per il dispositivo di
ingresso.

SLEC (correzione errore lineare a segmenti)

La correzione SLEC compensa le non linearità degli ingressi dei canali
applicando coefficienti di correzione soltanto ai segmenti che lo
richiedono. Tali coefficienti di correzione SLEC sono creati dal sistema
ND 2100G utilizzando i dati forniti dall'operatore nella videata di
configurazione SLEC. I dati di configurazione SLEC forniti
dall'operatore consistono di valori nominali e misurati di uno standard
oppure standard che coprono l'intero range degli ingressi dei canali.

Le misurazioni dividono il range degli ingressi dei canali in 60 segmenti
definiti dall'operatore. Il diagramma riportato alla pagina successiva
mostra i valori (standard) nominali confrontati con i valori (osservati)
misurati. La deviazione (differenza tra valore standard e osservato) è
rappresentata sotto forma di grafico. I segmenti sono qui definiti come
qualsiasi linea diritta sul grafico, ad iniziare dal segmento zero.

I valori standard e osservati all'estremità di ciascun segmento
vengono immessi come dati in una stazione nella videata di
configurazione SLEC. Ad esempio, i valori standard e osservati
all'estremità del segmento 0 sul diagramma sono 400 e 400 e sono
inseriti in questa videata per la stazione 0.

La procedura di configurazione LEC è un sottoinsieme di
operazioni richieste per la configurazione di SLEC e
presuppone uno zero macchina ripetibile e solo la prima e
l'ultima immissione della stazione.

1

2

1

Numero stazione

2

Dati

Advertising