Definizione di un riferimento per la misura, 5 i s tr uz ioni ope rativ e – HEIDENHAIN ND 2100G Manuale d'uso
Pagina 44

44
1 Funzionamento
1
.5 I
s
tr
uz
ioni
ope
rativ
e
Definizione di un riferimento per la misura
È necessario definire un riferimento prima di eseguire le misurazioni. I
riferimenti possono essere definiti calibrando i canali o preimpostando
le dimensioni.
Calibrazione dei canali utilizzando la funzione Master
Le calibrazioni dei canali vengono eseguite utilizzando la funzione
Master. Una calibrazione del punto singolo definisce il valore di
riferimento dell'origine assoluta (D0) di un canale di ingresso. Una
calibrazione globale definisce il valore di riferimento dell'origine
assoluta e la risoluzione dell'ingresso del canale.
Siccome gli encoder presentano risoluzioni fisse basate su righe incise
o su altre caratteristiche permanenti, viene solitamente calibrato un
solo punto singolo per definire una posizione di riferimento. Trasduttori
quali dispositivi LVDT e half bridge non presentano invece risoluzioni
fisse. L'uso di questi dispositivi richiede la calibrazione di entrambe le
estremità del range di misura del trasduttore per dedurre la
risoluzione. Una volta eseguita la calibrazione globale, è possibile
procedere alle calibrazioni del punto singolo come richiesto per
definire nuove posizioni di riferimento per la misurazione.
Selezione pezzo
Definizione
riferimento di
misura
Esecuzione
misura
Revisione dati di
misura
Rapporto o invio
risultati
La calibrazione di ingresso è applicata a qualsiasi pezzo che
impiega quel canale in una formula. Ad esempio, una
calibrazione eseguita per canale 1 e numero pezzo 0 si
applica anche a qualsiasi altro pezzo che impiega il
canale 1.