Elettrodo successivo, Cambio elettrodo, 1 elet tr odi – HEIDENHAIN TNC 406 Manuale d'uso
Pagina 97

HEIDENHAIN TNC 406, TNC 416
77
5.1 Elet
tr
odi
Elettrodo successivo
Inserendo "Elettrodo successivo = SI" si evita, nel caso di sgrossatura
a correnti molto forti, che il profilo del pezzo venga danneggiato da
conicità troppo grandi (risultanti da cattivo lavaggio o da una
penetrazione troppo profonda). Il TNC, con il parametro Q157,
moltiplicherà la distanza minima per il gap tra elettrodo e pezzo.
Il valore di Q157 viene inserito nel campo "Elettrodo successivo".
Chiamata con elettrodo successivo: lavorazione di finitura,
sottodimensione piccola (gap stretto): Q157 = 1
Chiamata con elettrodo successivo: lavorazione di sgrossatura,
sottodimensione grande (gap largo): 1< Q157 < 2,5
Cambio elettrodo
Il cambio elettrodo può essere automatico o manuale.
Cambio elettrodo automatico con EL–CALL
Se la macchina è dotata di cambio automatico, il cambio automatico
dell'elettrodo può essere programmato con la funzione EL-CALL. La
funzione EL-CALL riunisce le funzioni TOOL DEF e TOOL CALL.
8
Selezionare il modo operativo macchina MEMORIZZAZIONE/
EDITING PROGRAMMA
8
Selezione della Funzione EL-CALL: premere il softkey
EL-CALL
8
NUMERO ELETTRODO:
inserire il numero dell'elettrodo,
p.es. 1. Si possono inserire al massimo 16 caratteri
(lettere o numeri). Confermare l'introduzione con il
tasto ENT
8
ASSE UTENSILE X/Y/Z/4:
inserire l'asse utensile
8
ELETTRODO SUCCESSIVO SI=ENT / NO=NOENT:
identificare p.es. l'elettrodo quale elettrodo
successivo
Esempio
Il cambio automatico dell'elettrodo viene adattato al TNC
dal Costruttore della macchina. Consultare il Manuale della
macchina.
4 EL-CALL 1 /ZF
Se gli spostamenti programmati dell'elettrodo devono
essere attivi in una determinata posizione , occorre
programmare dopo il blocco EL–CALL un blocco di
spostamento con L, nel quale si devono inserire le
coordinate corrette dell'asse C.