1 0 esempi di pr ogr ammazione, Esempio: foratura con il ciclo disco – HEIDENHAIN TNC 406 Manuale d'uso
Pagina 232

212
10 Programmazione: Parametri Q
1
0.1
0 Esempi di pr
ogr
ammazione
Esempio: Foratura con il ciclo DISCO
Esecuzione del programma
Il programma accede tramite il livello di potenza
con assegnazione dei dati indicizzata alla
sottodimensione minima UNS.
La sottodimensione minima UNS è memorizzata
nella Tabella erosione.
Calcoli nel programma:
Sottodimensione UM = D – 2 • R
Raggio di allargamento RAD = 0,5 • ( UM – UNS )
La profondità della foratura T viene programmata
nel Ciclo DISCO ridotta di UNS. Il raggio
dell'elettrodo deve essere maggiore del raggio
della foratura (= 0.5 • D=20 mm)
0 BEGIN PGM QSCH MM
1 FN 0: Q1 = – 10
Profondità T della foratura
2 FN 0: Q2 = + 40
Diametro D della foratura
3 FN 0: Q99 = 6
Livello di potenza
4 BLK FORM 0.1 Z X+0 Y+0 Z20
Definizione del pezzo grezzo: Punto MIN
5 BLK FORM 0.2 X+100 Y+100 Z+0
Definizione del pezzo grezzo: Punto MAX
6 CYCL DEF 1.0 GENERATORE
Ciclo GENERATORE (vedere "Ciclo 1 GENERATORE" a pag. 133)
7 CYCL DEF 1.1 P-TAB 100
Tabella erosioni desiderata, p.es. Tabella 100
8 CYCL DEF 1.2 MAX=6 MIN =6
Definizione dei livelli di potenza
9 TOOL DEF 1 L+0 R+12
Definizione elettrodo nel programma
10 TOOL CALL 1 Z U+1
Chiamata dell'elettrodo nell'asse di accostamento Z;
sottodimensione 1 mm
11 L Z+100 R0 F MAX M
Disimpegno nell'asse di accostamento; rapido; serraggio
dell'elettrodo
12 L X+50 Y+50 Z+2 R0 FMAX M
Posizione di partenza
13 FN 3: Q10 = +2 * +Q108
Calcolo del diametro dell'elettrodo
14 FN 2: Q10 = +Q2 – +Q10
Calcolo della sottodimensione UM
15 TOOL CALL 1 Z UM +Q10
Chiamata elettrodo con UM
16 FN 16: Q11 = Q231(Q99)
Determinazione UNS
17 FN 2: Q12 = +Q10 – +Q11
Calcolo del raggio di allargamento RAD
X
Z
RAD
UM
2
D
Re
UNS
2
V