5 cicli per la conversione delle coordinate, Ciclo per la definizione dell'elettrodo, Cicli per la conversione delle coordinate – HEIDENHAIN TNC 406 Manuale d'uso
Pagina 175: Ciclo per la definizione dell’elettrodo

HEIDENHAIN TNC 406, TNC 416
155
8.5 Cicli per la con
v
ersione delle coor
dinat
e
8.5 Cicli per la conversione delle
coordinate
Ciclo per la definizione dell’elettrodo
Con il ciclo per la definizione dell’elettrodo si possono inserire i dati
dell’elettrodo in modo simile alla funzione NC TOOL DEF.
Inoltre in questo ciclo è possibile una correzione dell'elettrodo per un
massimo di quattro assi.
Cicli per la conversione delle coordinate
Mediante le conversione delle coordinate è possibile eseguire un
profilo programmato in diversi punti del pezzo, variandone la posizione
e la dimensione.
E' possibile, p.es., eseguire un profilo
con spostamento dell'origine (Ciclo 7 ORIGINE)
con lavoraz. speculare (Ciclo 8 SPECULARITA')
in modo ruotato (Ciclo 10 ROTAZIONE)
in modo ridotto o ingrandito (Ciclo 11 FATTORE DI SCALA)
Il profilo originale deve essere programmato nel programma principale
sotto forma di sottoprogramma o di blocchi di programma
E' inoltre disponibile la funzione "Rotazione del piano di lavoro" con la
quale in un piano di lavoro ruotato si possono eseguire il Ciclo 16
ORBIT, il Ciclo 17 DISCO o un Ciclo Costruttore.
Annullamento di una conversione di coordinate
Per l'annullamento della conversione di coordinate si hanno le
seguenti disponibilità:
ridefinizione del ciclo con i valori per il comportamento base, p.es.
fattore di scala 1,0
esecuzione delle funzioni ausiliarie M02, M=30 o del blocco END
PGM (in funzione dei parametri macchina)
selezione di un nuovo programma
Y
X
Y
X
Y
X
Y
X